Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

La distanza percorsa durante il tempo di reazione non varia con la velocità
Vera
Falsa

2

Il pannello in figura, posto all'interno di una galleria, indica la presenza di una via di fuga
Vera
Falsa

3

In caso di intenso traffico con incolonnamento di veicoli, prima di aprire le portiere per scendere dal proprio veicolo in sosta, si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga un veicolo a motore a due ruote che sta sorpassando a destra i veicoli fermi in coda
Vera
Falsa

4

Se si deve circolare con veicolo a due ruote su una carreggiata a circolazione promiscua veicoli/tram, è bene se possibile circolare con entrambe le ruote nel solco della rotaia del tram
Vera
Falsa

5

Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Vera
Falsa

6

In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Vera
Falsa

7

In caso di nebbia fitta è opportuno accendere la luce posteriore per nebbia
Vera
Falsa

8

Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale non costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote
Vera
Falsa

9

Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Vera
Falsa

10

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
Vera
Falsa

11

Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
Vera
Falsa

12

È consentito migliorare le prestazioni del proprio veicolo aumentando la cilindrata del motore
Vera
Falsa

13

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Vera
Falsa

14

In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

15

In caso di pioggia occorre ridurre la velocità
Vera
Falsa

16

Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici invernali su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Vera
Falsa

17

Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Vera
Falsa

18

In caso di pioggia occorre coprire il radiatore con l'apposita mascherina
Vera
Falsa

19

Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna aprire la portiera solamente quando non si causa pericolo agli altri utenti della strada
Vera
Falsa

20

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno evitare brusche accelerazioni
Vera
Falsa

21

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l'improvviso guasto del freno di stazionamento
Vera
Falsa

22

Dopo un incidente stradale è obbligatorio collocare subito il veicolo sul marciapiede
Vera
Falsa

23

Le rotaie del tram sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Vera
Falsa

24

In caso di nebbia fitta è opportuno circolare con le sole luci di posizioni accese
Vera
Falsa

25

I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
Vera
Falsa

26

Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
Vera
Falsa

27

In caso di nebbia fitta è opportuno mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
Vera
Falsa

28

I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

29

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
Vera
Falsa

30

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
Vera
Falsa

31

Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
Vera
Falsa

32

Su strade coperte di neve occorre sterzare bruscamente per evitare di urtare veicoli fermi
Vera
Falsa

33

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Vera
Falsa

34

Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Vera
Falsa

35

Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia
Vera
Falsa

36

In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale
Vera
Falsa

37

I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Vera
Falsa

38

In caso di pioggia occorre manovrare con prudenza lo sterzo
Vera
Falsa

39

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere regolamentazione semaforica
Vera
Falsa

40

Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta l'aderenza sul fondo stradale
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE