Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

In caso di pioggia occorre aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

2

Su strade coperte di neve occorre aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

3

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

4

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Vera
Falsa

5

Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Vera
Falsa

6

Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
Vera
Falsa

7

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Vera
Falsa

8

In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
Vera
Falsa

9

I motocicli, avendo una ridotta sagoma frontale, sono meno visibili in distanza
Vera
Falsa

10

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere strada suddivisa in corsie
Vera
Falsa

11

In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che precede quanto più vicino possibile
Vera
Falsa

12

Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote, nella sola eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Vera
Falsa

13

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso di formazione di lunghe file di veicoli, è opportuno aumentare la distanza di sicurezza, per scongiurare, in caso d'incendio, il rapido propagarsi delle fiamme
Vera
Falsa

14

Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Vera
Falsa

15

Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Vera
Falsa

16

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno non usare le catene, ma gomme chiodate sulle ruote anteriori
Vera
Falsa

17

Le rotaie del tram sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Vera
Falsa

18

Dopo un incidente stradale è obbligatorio, solo di notte, apporre il segnale mobile di pericolo in prossimità del veicolo
Vera
Falsa

19

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per l'improvviso guasto del freno di stazionamento
Vera
Falsa

20

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
Vera
Falsa

21

I conducenti di veicoli a due ruote, avendo una ridotta sagoma frontale, sono più visibili in distanza
Vera
Falsa

22

Su strade coperte di neve occorre montare pneumatici invernali su tutte le ruote oppure catene sulle ruote motrici
Vera
Falsa

23

Su strade coperte di neve occorre sterzare bruscamente per evitare di urtare veicoli fermi
Vera
Falsa

24

Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada
Vera
Falsa

25

Su strade coperte di neve occorre evitare brusche manovre
Vera
Falsa

26

I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
Vera
Falsa

27

Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Vera
Falsa

28

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno procedere a velocità moderata
Vera
Falsa

29

Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Vera
Falsa

30

Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Vera
Falsa

31

Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Vera
Falsa

32

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere regolamentazione semaforica
Vera
Falsa

33

È consentito migliorare le prestazioni del proprio veicolo aumentando la cilindrata del motore
Vera
Falsa

34

I tamponamenti stradali avvengono principalmente tra autoveicoli dotati di servosterzo
Vera
Falsa

35

Durante il sorpasso di un veicolo a motore a due ruote, soprattutto se ad elevata velocità, si deve mantenere una buona distanza laterale di sicurezza
Vera
Falsa

36

In caso di nebbia fitta è opportuno se costretti a fermarsi sulla carreggiata, usare la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Vera
Falsa

37

Il fenomeno dell'aquaplaning riduce lo sbandamento del veicolo
Vera
Falsa

38

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, occorre accelerare decisamente prima di transitarvi sopra
Vera
Falsa

39

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere ad una velocità adeguata alla visibilità
Vera
Falsa

40

Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE