Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Norme sulla circolazione dei veicoli. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Norme sulla circolazione dei veicoli

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da non superare di oltre il 10% la portata utile indicata sul documento di circolazione
Vera
Falsa

2

Negli incroci regolati con rotatoria, la circolazione può essere disciplinata in modo che i veicoli in entrata diano la precedenza a quelli già circolanti nell'anello
Vera
Falsa

3

Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, bisogna procedere con prudenza
Vera
Falsa

4

Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione può evitare di azionare l'indicatore di direzione se non sopraggiungono altri veicoli
Vera
Falsa

5

Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ALT POLIZIA", solo voi avete l'obbligo di arrestarvi
Vera
Falsa

6

Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

7

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Vera
Falsa

8

Il carico deve essere sistemato sugli autoveicoli in modo da evitarne la caduta
Vera
Falsa

9

Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo è in genere realizzato in modo da ridurre al minimo la distorsione della distanza dei veicoli che seguono
Vera
Falsa

10

Negli incroci regolati con circolazione rotatoria, in assenza di specifico segnale, vale la regola generale di dare la precedenza a destra
Vera
Falsa

11

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da poter controllare il comportamento di eventuali bambini seduti nella parte posteriore del veicolo
Vera
Falsa

12

Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto
Vera
Falsa

13

In vicinanza di un incrocio semaforizzato è consentito arrestarsi sulle strisce pedonali, se il semaforo per i pedoni è disposto al rosso
Vera
Falsa

14

Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
Vera
Falsa

15

Nelle strade a doppio senso non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in tutti i casi di scarsa visibilità
Vera
Falsa

16

In corrispondenza di incroci extraurbani non è consentito effettuare la fermata
Vera
Falsa

17

Quando si vuole cambiare corsia si deve segnalare in anticipo la manovra da compiere
Vera
Falsa

18

Gli specchi retrovisori contribuiscono alla visione panoramica del conducente
Vera
Falsa

19

Durante la marcia per file parallele è consentito cambiare corsia per effettuare manovre di svolta
Vera
Falsa

20

Se un autotreno intende svoltare a destra in una strada stretta, non bisogna stargli troppo vicino, per non essere d'intralcio, in caso sia necessaria la manovra di retromarcia
Vera
Falsa

21

L'inversione del senso di marcia non è consentita in vicinanza o in corrispondenza degli incroci
Vera
Falsa

22

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre evitare brusche manovre e cambi di corsia
Vera
Falsa

23

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito usare i fari anabbaglianti
Vera
Falsa

24

Il motociclista che parte dal margine della carreggiata e si immette nel flusso della circolazione può indossare il casco dopo avere concluso tale manovra
Vera
Falsa

25

Chi intende cambiare corsia, per effettuare un sorpasso, deve controllare che il veicolo che sta davanti non abbia segnalato l'inizio della stessa manovra
Vera
Falsa

26

Il veicolo in figura, può svoltare a destra
Vera
Falsa

27

In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera
Vera
Falsa

28

Per svoltare a sinistra bisogna, di norma, lasciare il centro dell'incrocio alla nostra destra, come i veicoli in figura
Vera
Falsa

29

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre azionare le trombe bitonali per richiamare l'attenzione del veicolo incrociante
Vera
Falsa

30

Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
Vera
Falsa

31

In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l'indicatore di direzione per svoltare a destra
Vera
Falsa

32

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
Vera
Falsa

33

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare a compiere la manovra, qualora vi sia traffico intenso e continuo
Vera
Falsa

34

Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario arrestarsi prima di completare la manovra, anche se non sopraggiungono veicoli
Vera
Falsa

35

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci regolati da semaforo non è consentito il sorpasso
Vera
Falsa

36

Lo specchio retrovisore centrale di un autoveicolo ha una posizione antiriflesso da utilizzare nelle ore notturne
Vera
Falsa

37

Se un'auto della polizia, con sirena in funzione, vi sorpassa ponendosi davanti e sul tetto ha un display con la scritta luminosa "ACCOSTARE", avete l'obbligo di arrestarvi
Vera
Falsa

38

La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non deve essere utilizzata di notte
Vera
Falsa

39

Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso
Vera
Falsa

40

La posizione antiriflesso dello specchio retrovisore centrale di un autoveicolo non può essere utilizzata quando si circola su autostrada
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE