Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente b

Quiz per la patente B ufficiali, rilasciati dal ministero. La simulazione d’esame della Patente B è composta da schede (valide anche per le patenti A e A1) con 40 domande. Per l’esame di teoria della patente B hai a disposizione 30 minuti di tempo per completare il test, sarai promosso se commetterai meno di 5 errori al quiz patente.

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
Vera
Falsa

2

Adottando uno stile di guida che limiti i consumi di carburante, è possibile ridurre l'inquinamento dell'aria
Vera
Falsa

3

Se si viene sorpassati mentre sopraggiunge un veicolo dal senso opposto, occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Vera
Falsa

4

Il segnale raffigurato consente la circolazione dei veicoli per il carico e lo scarico merci
Vera
Falsa

5

Il valore della distanza di sicurezza deve essere stabilito anche in base alle condizioni atmosferiche
Vera
Falsa

6

L'assicurazione per la responsabilità civile auto (R.C.A.) copre solo i danni arrecati alle persone, perché per i danni alle cose occorre un altro tipo di contratto
Vera
Falsa

7

Il segnale raffigurato consente la fermata se il veicolo non arreca intralcio alla circolazione
Vera
Falsa

8

In caso di ingorgo su strade extraurbane principali o autostrade, se la corsia di emergenza manca o non è sufficiente alla circolazione dei veicoli di polizia o di soccorso, il conducente del veicolo che occupa la prima corsia di destra deve disporsi il più vicino possibile alla striscia di sinistra
Vera
Falsa

9

In caso di sosta ove non esista marciapiede rialzato, il conducente deve lasciare uno spazio non inferiore ad un metro per il transito dei pedoni
Vera
Falsa

10

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche
Vera
Falsa

11

Il segnale raffigurato preannuncia la successiva presenza di un segnale di DARE PRECEDENZA
Vera
Falsa

12

La distanza di sicurezza è commisurata anche al limite di velocità riportato sul retro del veicolo che ci precede
Vera
Falsa

13

Secondo le norme di precedenza nell'incrocio rappresentato in figura il veicolo A passa prima del veicolo C
Vera
Falsa

14

Il segnale raffigurato preannuncia un viale pedonale
Vera
Falsa

15

Il segnale raffigurato è un segnale generico di pericolo
Vera
Falsa

16

Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di proseguire diritto ai veicoli che arrivano dalla sua sinistra
Vera
Falsa

17

I pannelli integrativi in figura posti in vicinanza di una intersezione, indicano l'andamento della strada principale
Vera
Falsa

18

Il simbolo raffigurato indica un dispositivo da usare in casi di emergenza
Vera
Falsa

19

Il segnale raffigurato consente la fermata
Vera
Falsa

20

La luce circolare gialla lampeggiante (tipo A di figura) è un segnale di pericolo generico
Vera
Falsa

21

In caso di arresto forzato del veicolo sui binari ferroviari di un passaggio a livello, bisogna fare in modo che i conducenti dei veicoli su rotaie siano avvisati in tempo utile del pericolo
Vera
Falsa

22

I guanti ad uso motociclistico non sono idonei alla guida di ciclomotori a due ruote
Vera
Falsa

23

In caso di pioggia occorre utilizzare, durante la marcia, la segnalazione luminosa di pericolo (quattro frecce lampeggianti simultaneamente)
Vera
Falsa

24

La patente di categoria A può essere conseguita con accesso graduale a 18 anni di età da chi è già titolare di patente A1 da almeno 2 anni
Vera
Falsa

25

Nell'incrocio rappresentato nella figura il veicolo A ha la precedenza rispetto al veicolo C
Vera
Falsa

26

Il segnale raffigurato preannuncia che una carreggiata a senso unico, diventa a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

27

Un conducente che ha assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche può recuperare velocemente l'idoneità alla guida se assume cibi piuttosto salati
Vera
Falsa

28

Il casco non deve essere pulito con solventi
Vera
Falsa

29

Il conducente del veicolo S in figura, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve fare attenzione agli eventuali pedoni in transito dietro di esso
Vera
Falsa

30

Nelle aree pedonali possono transitare le biciclette
Vera
Falsa

31

Sugli autoveicoli possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della loro sagoma non più di 30 centimetri dalle luci di posizione anteriori e posteriori (comunque entro i limiti massimi di sagoma)
Vera
Falsa

32

Il segnale raffigurato preannuncia il divieto di svoltare a destra per i veicoli rappresentati in figura
Vera
Falsa

33

Il segnale raffigurato indica che non è consentito proseguire diritto
Vera
Falsa

34

La striscia bianca discontinua in figura divide la strada in due carreggiate, ognuna a doppio senso
Vera
Falsa

35

Su carreggiate a due corsie a doppio senso di marcia in prossimità di un dosso, è consentito sorpassare nella scia del veicolo che precede
Vera
Falsa

36

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci non è consentito cambiare improvvisamente la direzione di marcia
Vera
Falsa

37

La barriera raffigurata si trova nei caselli autostradali per delimitare le corsie
Vera
Falsa

38

La corsia di destra rappresentata in figura è riservata ai veicoli lenti
Vera
Falsa

39

In caso di pioggia occorre procedere, di norma, con il pedale della frizione abbassato
Vera
Falsa

40

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 100 km/h per le autovetture
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande