Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada
Vera
Falsa

2

L'autostrada è dotata di speciali corsie per l'ingresso e l'uscita dei veicoli
Vera
Falsa

3

È vietato spargere fango o detriti sulle strade con le ruote sporche dei veicoli
Vera
Falsa

4

È consentito spostare la segnaletica stradale, se si tratta delle barriere di delimitazione o dei coni stradali
Vera
Falsa

5

Si definisce autovettura il veicolo blindato e appositamente attrezzato per il trasporto di valori
Vera
Falsa

6

Entrando in un centro abitato, bisogna continuare a mantenere la concentrazione alla guida anche se potrebbero aumentare i motivi per distrarsi
Vera
Falsa

7

Il marciapiede è una parte della strada riservata anche alle biciclette
Vera
Falsa

8

Sulle strade extraurbane principali è consentito circolare alla velocità massima di 130 km/h
Vera
Falsa

9

L'isola di traffico può essere a raso o in rilievo (rialzata)
Vera
Falsa

10

Il conducente può lanciare oggetti dal finestrino sulla banchina
Vera
Falsa

11

La strada rappresentata è composta da tre carreggiate
Vera
Falsa

12

In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea
Vera
Falsa

13

Il conducente deve dare segni di impazienza, se il veicolo che sta davanti procede troppo lentamente
Vera
Falsa

14

Gli autobus devono essere muniti, nella parte posteriore di strisce retroriflettenti di colore rosso o bianco
Vera
Falsa

15

I rimorchi leggeri sono quelli di massa massima a pieno carico fino a 500 kg
Vera
Falsa

16

Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente
Vera
Falsa

17

I motocicli hanno cilindrata superiore a 50 cm3
Vera
Falsa

18

I ciclomotori possono avere due o tre ruote
Vera
Falsa

19

I tricicli a motore sono veicoli con motore di cilindrata inferiore a 50 cm3 e aventi velocità massima per costruzione fino a 45 km/h
Vera
Falsa

20

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli ad emissione zero (elettrici), se espressamente consentito
Vera
Falsa

21

La corsia può essere destinata alla normale marcia dei veicoli
Vera
Falsa

22

In un passaggio a livello si possono trovare le luci rosse
Vera
Falsa

23

L'intersezione (incrocio) a raso può essere regolata da semaforo
Vera
Falsa

24

L'autoveicolo è un qualunque veicolo a motore
Vera
Falsa

25

Per una maggiore sicurezza, quando si viaggia in fila con altri veicoli, è opportuno non avvicinarsi troppo al veicolo che precede
Vera
Falsa

26

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus che trasporta scolari, occorre fare attenzione ai bambini che potrebbero aver iniziato ad attraversare la carreggiata nascosti dall'autobus
Vera
Falsa

27

Il conducente del motociclo può parcheggiare sul marciapiede anche se non vi sono appositi spazi di posteggio
Vera
Falsa

28

I quadricicli leggeri alimentati a benzina hanno cilindrata del motore inferiore o pari a 50 cm3
Vera
Falsa

29

Quando una donna in stato di gravidanza attraversa la carreggiata bisogna darle la precedenza solo se attraversa da sinistra a destra
Vera
Falsa

30

Il conducente di un veicolo diverso dai taxi non può sostare nei posteggi riservati ai taxi
Vera
Falsa

31

Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

32

La corsia è destinata solo al transito dei pedoni
Vera
Falsa

33

La strada rappresentata è composta da otto carreggiate
Vera
Falsa

34

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone potrebbe fermarsi improvvisamente sulle strisce dell'attraversamento pedonale
Vera
Falsa

35

Il conducente, di notte, non deve dare la precedenza ai pedoni che attraversano sulle strisce pedonali
Vera
Falsa

36

In vicinanza di un attraversamento pedonale, i pedoni devono fare un cenno con la mano prima di iniziare l'attraversamento
Vera
Falsa

37

Il marciapiede è una parte della strada riservata, di norma, ai pedoni
Vera
Falsa

38

Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

39

La corsia di decelerazione facilita l'uscita dei veicoli dall'autostrada
Vera
Falsa

40

L'attraversamento pedonale è posto al di fuori della carreggiata ed è destinato al transito dei pedoni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE