Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Anche in condizioni di scarsa visibilità quando si viaggia dietro ad un veicolo che solleva polvere, conviene sorpassarlo subito
Vera
Falsa

2

Sulle strade pubbliche sono consentite le gare di velocità, anche se non autorizzate, tra motocicli e non tra autoveicoli
Vera
Falsa

3

Il marciapiede è una parte della strada, al di fuori della carreggiata, destinata alla circolazione dei pedoni
Vera
Falsa

4

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati facilita la circolazione, perché esclude l'incrocio diretto fra i veicoli
Vera
Falsa

5

La banchina non consente, di norma, il transito ai veicoli
Vera
Falsa

6

Le strisce retroriflettenti applicate lateralmente ad alcuni veicoli possono essere di colore bianco o giallo
Vera
Falsa

7

La strada può essere suddivisa in carreggiate
Vera
Falsa

8

Si definiscono ciclomotori tutti i veicoli a due ruote di cilindrata superiore a 50 cm3
Vera
Falsa

9

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata in cui è consentita la fermata ma non la sosta dei veicoli
Vera
Falsa

10

I veicoli a due ruote, con motore termico fino a 50 cm3 di cilindrata e velocità massima di 45 km/h sono ciclomotori
Vera
Falsa

11

I tricicli a motore sono veicoli a motore che possono essere condotti senza patente
Vera
Falsa

12

Il conducente del motociclo può parcheggiare sul marciapiede anche se non vi sono appositi spazi di posteggio
Vera
Falsa

13

In corrispondenza del passo carrabile è consentita la sosta
Vera
Falsa

14

Nella parte posteriore degli autobus deve essere apposto un segnale che indica la velocità minima consentita
Vera
Falsa

15

Il conducente di un veicolo deve tutelare la propria e l'altrui sicurezza
Vera
Falsa

16

La carreggiata può essere a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

17

Il salvagente serve a incanalare i veicoli in varie direzioni
Vera
Falsa

18

La corsia è limitata da strisce continue o discontinue
Vera
Falsa

19

Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti dei conducenti che dimostrano una guida incerta
Vera
Falsa

20

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sempre marciare per file parallele
Vera
Falsa

21

Quando la carreggiata è occupata da ciclisti o pedoni, si devono sorpassare senza superare la velocità di 30 km/h
Vera
Falsa

22

Il conducente, in vicinanza di un posteggio riservato ai taxi, deve dare la precedenza ai taxi in partenza, qualora s'immettano dal lato sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

23

Alla guida di un veicolo il conducente deve procedere a bassa velocità sopra le pozzanghere
Vera
Falsa

24

La carreggiata non comprende le piste ciclabili
Vera
Falsa

25

Le autocaravan (camper) sono veicoli destinati ai lavori agricoli
Vera
Falsa

26

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, non si deve rallentare, per evitare di ostacolare la circolazione degli altri veicoli
Vera
Falsa

27

I caravan (roulottes) sono rimorchi destinati ai lavori agricoli
Vera
Falsa

28

Quando vi sono bambini fermi al semaforo bisogna usare prudenza, in quanto potrebbero attraversare velocemente la strada anche con il rosso, ritenendo che duri troppo
Vera
Falsa

29

Le autovetture sono soggette a revisione periodica
Vera
Falsa

30

Il conducente che si accorge che il suo veicolo perde olio deve compiere tutte le azioni necessarie per evitare pericoli per altri utenti
Vera
Falsa

31

Le autocaravan (camper) sono rimorchi
Vera
Falsa

32

L'autovettura fa parte degli autoveicoli
Vera
Falsa

33

Entrando in un centro abitato, bisogna tenere conto che il flusso della circolazione viene spesso intralciato o interrotto da veicoli che sono fermi, che partono o che cambiano direzione
Vera
Falsa

34

Il passo carrabile è un parcheggio scambiatore
Vera
Falsa

35

I semirimorchi sono rimorchi privi di impianto frenante
Vera
Falsa

36

Nella strada rappresentata la carreggiata centrale è, di norma, a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

37

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre essere prudenti e tenere conto dei comportamenti imprevedibili dei bambini
Vera
Falsa

38

Il passo carrabile è una zona per l'accesso dei veicoli alle proprietà laterali alla strada
Vera
Falsa

39

La strada rappresentata è composta da quattro carreggiate, tutte a senso unico
Vera
Falsa

40

La strada può comprendere le piste ciclabili
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE