Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Definizioni generali e doveri nell'uso della strada. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Definizioni generali e doveri nell'uso della strada

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il conducente può lanciare oggetti dal finestrino sulla banchina
Vera
Falsa

2

Il conducente deve prevedere che un pedone non vedente con il bastone bianco che attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali camminerà rapidamente e senza incertezza
Vera
Falsa

3

Quando un pedone che spinge una carrozzina per bambini attraversa la carreggiata bisogna tenere presente che, di solito, attraversa rapidamente
Vera
Falsa

4

La strada rappresentata è composta da due carreggiate
Vera
Falsa

5

Nelle carreggiate laterali della strada rappresentata è consentita, di norma, l'inversione di marcia
Vera
Falsa

6

L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata sulla quale è vietata la fermata dei veicoli
Vera
Falsa

7

Il passo carrabile consente ai veicoli di accedere alle proprietà private laterali alla strada (garage, cortili, ecc.)
Vera
Falsa

8

L'attraversamento pedonale non fa parte della carreggiata
Vera
Falsa

9

I quadricicli leggeri a motore con motore Diesel hanno potenza pari o inferiore a 4 kW
Vera
Falsa

10

Il motociclo è un qualunque veicolo a due ruote
Vera
Falsa

11

L'autostrada è dotata di speciali corsie per l'ingresso e l'uscita dei veicoli
Vera
Falsa

12

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che le reazioni dei bambini che attraversano sono imprevedibili e, quindi, possono creare pericolo
Vera
Falsa

13

Nella parte posteriore del quadriciclo deve essere apposto un segnale che indica la velocità massima consentita su strade extraurbane di 80 km/h
Vera
Falsa

14

L'autovettura può avere, al massimo, cinque posti
Vera
Falsa

15

Il conducente di un veicolo non deve fare sempre affidamento sul comportamento degli altri, che può non essere corretto
Vera
Falsa

16

Nelle aree pedonali possono transitare i veicoli della polizia, con sirena e luce lampeggiante blu in funzione
Vera
Falsa

17

È consentito spostare la segnaletica stradale, se si tratta delle barriere di delimitazione o dei coni stradali
Vera
Falsa

18

I quadricicli non leggeri, ai fini della circolazione, sono equiparati ai ciclomotori
Vera
Falsa

19

Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare particolarmente se vi è lo scuolabus
Vera
Falsa

20

Sulle banchine la sosta dei veicoli è consentita per un massimo di 5 ore
Vera
Falsa

21

In un passaggio a livello si può trovare la croce di S. Andrea
Vera
Falsa

22

La carreggiata del tipo rappresentato è a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

23

Il conducente deve fermarsi per concedere la precedenza al pedone sordocieco che, con il bastone bianco-rosso, attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

24

Gli autoveicoli sono tutti i veicoli a motore con quattro o più ruote, compresi i quadricicli
Vera
Falsa

25

Il conducente deve fermarsi e dare la precedenza al pedone non vedente con il bastone bianco che si accinge ad attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

26

La strada può comprendere le piste ciclabili
Vera
Falsa

27

I montanti interni degli autoveicoli riducono la possibilità di vedere un ciclista o un motociclista
Vera
Falsa

28

I quadricicli non sono autoveicoli
Vera
Falsa

29

Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli
Vera
Falsa

30

In una carreggiata extraurbana del tipo rappresentato si può sempre marciare per file parallele
Vera
Falsa

31

È consentito posteggiare un veicolo davanti agli scivoli del marciapiede solo dalle ore 22.00 alle ore 8.00
Vera
Falsa

32

La strada rappresentata, di norma, ha due carreggiate a doppio senso di circolazione
Vera
Falsa

33

La corsia può essere destinata alla normale marcia dei veicoli
Vera
Falsa

34

Il conducente deve passare per primo, in quanto ha la precedenza, quando un pedone non vedente con il bastone bianco attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali
Vera
Falsa

35

In una carreggiata del tipo rappresentato possiamo iniziare un sorpasso anche se il conducente che sta dietro ha già iniziato la stessa manovra
Vera
Falsa

36

In vicinanza di un attraversamento pedonale, il conducente deve considerare che il pedone potrebbe fermarsi improvvisamente sulle strisce dell'attraversamento pedonale
Vera
Falsa

37

Il conducente deve fermarsi quando un pedone non vedente con il bastone bianco si accinge ad attraversare la strada, evitando di frenare bruscamente per non spaventarlo
Vera
Falsa

38

Il salvagente è un itinerario ciclopedonale
Vera
Falsa

39

I tricicli a motore sono soggetti a revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione, successivamente ogni due anni
Vera
Falsa

40

L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati è munita di infrastrutture (rampe, sovrappassi, sottopassi) per il collegamento fra strade poste a livelli diversi
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE