Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Soccorrere un ferito della strada non è un obbligo imposto dalla legge, ma solo un dovere morale
Vera
Falsa

2

Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita
Vera
Falsa

3

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto soltanto sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali
Vera
Falsa

4

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
Vera
Falsa

5

Non è obbligatorio soccorrere un ferito della strada, se per farlo, si crea intralcio alla circolazione
Vera
Falsa

6

L'assunzione di alcool rende più sicura la guida, perché annulla la stanchezza
Vera
Falsa

7

In caso di incidente stradale, la prima cosa che deve fare il soccorritore è identificare l'infortunato, chiedendogli nome e cognome
Vera
Falsa

8

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
Vera
Falsa

9

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, con fuoriuscita di un osso, bisogna cercare di riposizionarlo nei tessuti
Vera
Falsa

10

Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
Vera
Falsa

11

Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, con presenza di corpi estranei conficcati, non bisogna toglierli dalla ferita
Vera
Falsa

12

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
Vera
Falsa

13

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente
Vera
Falsa

14

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni
Vera
Falsa

15

L'assunzione di alcool migliora la vista
Vera
Falsa

16

Un ferito in stato di shock va messo in posizione seduta
Vera
Falsa

17

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
Vera
Falsa

18

Lo stato di shock si manifesta con comparsa di colorito rosso della pelle e forti vampate di calore
Vera
Falsa

19

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di farmaci antidepressivi
Vera
Falsa

20

In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l'arrivo dei soccorsi, senza fare nulla
Vera
Falsa

21

Lo stato di shock non può dipendere da forti emozioni
Vera
Falsa

22

Lo stato di shock non si verifica mai nelle persone che hanno avuto un trauma
Vera
Falsa

23

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie
Vera
Falsa

24

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può provocare sonnolenza
Vera
Falsa

25

Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
Vera
Falsa

26

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna coprire le eventuali ferite con materiale pulito
Vera
Falsa

27

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può rallentare i riflessi
Vera
Falsa

28

Lo stato di shock può essere causato da un forte trauma
Vera
Falsa

29

L'assunzione di alcool facilita la guida, perché fa aumentare la capacità di concentrazione
Vera
Falsa

30

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna bendarglielo, evitando di toccarlo fino all'intervento dello specialista
Vera
Falsa

31

Il fine del primo soccorso è quello di cercare di mantenere in vita il ferito con semplici e immediati interventi
Vera
Falsa

32

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi
Vera
Falsa

33

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna fasciargli la testa
Vera
Falsa

34

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna massaggiargli delicatamente la palpebra, per favorire la lacrimazione
Vera
Falsa

35

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, poiché può provocare eccitazione e imprudenza
Vera
Falsa

36

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di bevande alcoliche
Vera
Falsa

37

Lo stato di shock può manifestarsi con improvvisa pronuncia di frasi e parole senza senso
Vera
Falsa

38

Lo stato di shock si manifesta con ampie macchie scure sulla pelle
Vera
Falsa

39

Se un infortunato della strada ha riportato fratture agli arti, bisogna bloccarglieli e subito dopo, se necessario, attuare le normali misure anti-shock
Vera
Falsa

40

Durante un intervento di primo soccorso, se l'infortunato ha una ferita sanguinante, si devono togliere subito gli eventuali corpi estranei in essa presenti e, successivamente, coprire la ferita
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE