Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga, farmaci e primo soccorso

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Chi guida in stato di ebbrezza alcolica rischia l'arresto
Vera
Falsa

2

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza bisogna bloccargli le mani
Vera
Falsa

3

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna è opportuno, se possibile, mettere il ferito in posizione seduta o sdraiata, in attesa che arrivino i soccorsi
Vera
Falsa

4

Chi guida in stato di ebbrezza alcoolica ha tempi di reazione più rapidi
Vera
Falsa

5

Un ferito in stato di shock va messo a terra e, se possibile, con le gambe sollevate
Vera
Falsa

6

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre farlo camminare, per riattivargli la circolazione del sangue
Vera
Falsa

7

Se un infortunato della strada ha una ferita sanguinante non bisogna coprirla, per facilitare l'arresto spontaneo del sangue
Vera
Falsa

8

Soccorrere un ferito della strada può significare salvargli la vita
Vera
Falsa

9

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di allucinogeni (LSD, ecstasy, ecc.)
Vera
Falsa

10

In caso di incidente stradale, bisogna aspettare solo l'arrivo dei soccorsi, senza fare nulla
Vera
Falsa

11

Lo stato di shock può essere causato da una forte emozione (gioia, rabbia)
Vera
Falsa

12

Lo stato di shock si manifesta con pelle molto pallida, sudorazione fredda, frequenti battiti del cuore
Vera
Falsa

13

L'alimentazione con cibi di difficile digestione può provocare una diminuzione dell'attenzione e un aumento dei tempi di reazione
Vera
Falsa

14

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di integratori di sali minerali
Vera
Falsa

15

Lo stato di shock può essere causato da un forte trauma
Vera
Falsa

16

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di alcuni farmaci sedativi
Vera
Falsa

17

È opportuno, per il conducente che accusa segni di stanchezza, raggiungere la più vicina piazzola di sosta e riposare
Vera
Falsa

18

Durante la guida, si devono usare gli occhiali da vista o le lenti a contatto quando è indicato sulla patente
Vera
Falsa

19

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna fargli fare profondi respiri
Vera
Falsa

20

L'assunzione di LSD o l'anfetamina non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

21

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna metterlo in posizione distesa, con le gambe sollevate
Vera
Falsa

22

È necessario che trascorrano alcune ore affinché un conducente che abbia assunto una quantità eccessiva di bevande alcoliche recuperi l'idoneità alla guida
Vera
Falsa

23

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza, bisogna somministrargli bevande alcooliche
Vera
Falsa

24

Nei farmaci sedativi sono presenti alcune sostanze che possono compromettere la facoltà di guida
Vera
Falsa

25

L'assunzione di alcool rende meno sicura la guida, perché può modificare pericolosamente la capacità di concentrazione e attenzione
Vera
Falsa

26

Lo stato di shock non rappresenta un pericolo per la salute
Vera
Falsa

27

Dopo un incidente stradale, il soccorritore che interviene deve valutare bene la situazione, per proteggere gli infortunati da altri pericoli
Vera
Falsa

28

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre fargli bere piccole quantità di superalcolici
Vera
Falsa

29

Se un infortunato della strada ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna assisterlo fino all'arrivo del soccorso medico
Vera
Falsa

30

Nelle operazioni di primo soccorso bisogna evitare che al ferito vengano praticati interventi sbagliati o dannosi
Vera
Falsa

31

Durante la guida, si deve fare uso di occhiali da vista o di lenti a contatto solo quando la miopia supera 6 diottrie
Vera
Falsa

32

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna consigliargli di non toccare l'occhio danneggiato, per evitare danni maggiori
Vera
Falsa

33

L'assunzione di hashish o di marijuana non compromette la facoltà di guida
Vera
Falsa

34

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio, bisogna costringerlo a tenere gli occhi aperti, per evitare altre lesioni
Vera
Falsa

35

Se un infortunato della strada ha un'abbondante emorragia esterna, bisogna cercare di arrestare la fuoriuscita del sangue
Vera
Falsa

36

Se ad un infortunato della strada è entrato un corpo estraneo in un occhio non bisogna mai bendargli l'occhio ferito
Vera
Falsa

37

In presenza di un ferito in stato di shock, occorre dargli piccoli schiaffi su guance e gambe, per riattivargli la circolazione del sangue
Vera
Falsa

38

L'idoneità alla guida può essere compromessa se si fa uso di caffè amaro
Vera
Falsa

39

Se un infortunato della strada è cosciente, ma ha avuto un trauma della gabbia toracica, bisogna cercare di facilitargli la respirazione mettendolo semi-seduto
Vera
Falsa

40

Se un ferito della strada è in stato di incoscienza e fa fatica a respirare, bisogna liberare subito il naso e la bocca da eventuali ostruzioni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE