Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

I tamponamenti stradali avvengono principalmente per la disattenzione dei conducenti
Vera
Falsa

2

Il fenomeno dell'aquaplaning aumenta nelle carreggiate a forte pendenza laterale
Vera
Falsa

3

In caso di nebbia fitta è opportuno accodarsi al veicolo che precede quanto più vicino possibile
Vera
Falsa

4

Su strade coperte di neve occorre frenare a fondo in caso di sbandamento del veicolo
Vera
Falsa

5

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancata segnalazione degli incroci
Vera
Falsa

6

L'abbigliamento del motociclista non incide sulla sua visibilità nel traffico
Vera
Falsa

7

I conducenti di veicoli a due ruote, essendo meno facilmente visibili in distanza, durante le ore notturne devono in ogni caso circolare coi proiettori abbaglianti accesi
Vera
Falsa

8

Le rotaie del tram sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Vera
Falsa

9

Sulle strade in cui vige l'obbligo di catene, in caso di nevicata, ai conducenti dei veicoli a due ruote è comunque concesso di circolare
Vera
Falsa

10

Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Vera
Falsa

11

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Vera
Falsa

12

In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale
Vera
Falsa

13

Su strada sdrucciolevole, per garantire le migliori condizioni di aderenza in frenata, è opportuno premere a fondo il pedale del freno
Vera
Falsa

14

Il corretto funzionamento del motore è garantito dal fatto che la spia rossa dell'olio di lubrificazione rimane costantemente accesa
Vera
Falsa

15

In caso di nebbia fitta è opportuno evitare di fermarsi sulla carreggiata, se non per cause di forza maggiore
Vera
Falsa

16

Le rotaie del tram sono particolarmente pericolose per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Vera
Falsa

17

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Vera
Falsa

18

In caso di nebbia fitta è opportuno accendere i proiettori fendinebbia o, in mancanza, quelli anabbaglianti
Vera
Falsa

19

Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve evitare che vengano modificate le tracce, se occorre ricostruire la dinamica dell'incidente
Vera
Falsa

20

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere presenza di barriere laterali ad assorbimento d'urto (guardrails)
Vera
Falsa

21

I tombini presenti sulla carreggiata sono particolarmente pericolosi per la circolazione dei veicoli a due ruote quando il fondo stradale è bagnato
Vera
Falsa

22

Le strisce pedonali dipinte sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Vera
Falsa

23

Il conducente coinvolto in un incidente stradale per la denunzia all'assicurazione può avvalersi degli appositi moduli prestampati forniti dalla propria assicurazione
Vera
Falsa

24

Il passaggio in velocità su tombini o rotaie del tram a bordo di un veicolo a due ruote può far perdere tenuta di strada e dirigibilità al veicolo, causando sbandamenti o cadute
Vera
Falsa

25

Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Vera
Falsa

26

In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Vera
Falsa

27

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
Vera
Falsa

28

I conducenti degli autoveicoli devono, in generale, prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno facilmente visibili
Vera
Falsa

29

Su strade coperte di neve occorre frenare con maggiore energia
Vera
Falsa

30

Quando si deve far salire o scendere un passeggero dal veicolo, bisogna farlo attendere fino a che il veicolo sia completamente fermo
Vera
Falsa

31

Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve fornire le proprie generalità e gli estremi della patente, della targa e dell'assicurazione del veicolo alle persone danneggiate
Vera
Falsa

32

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato
Vera
Falsa

33

In caso di nebbia fitta è opportuno suonare continuativamente il clacson
Vera
Falsa

34

Il fenomeno dell'aquaplaning inizia a velocità più bassa se il pneumatico è molto consumato
Vera
Falsa

35

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno distanziarsi dalla traiettoria dei veicoli che si incrociano
Vera
Falsa

36

Quando si deve far salire o scendere un bambino dal veicolo, è opportuno che vi sia il controllo di un adulto
Vera
Falsa

37

Su strade coperte di neve occorre aumentare la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

38

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna abbandonare velocemente il veicolo, seguendo la segnaletica che porta alle vie di fuga o ai luoghi sicuri protetti da porte tagliafuoco
Vera
Falsa

39

In caso di pioggia occorre tenere in funzione i tergicristalli
Vera
Falsa

40

Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE