Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Incidenti stradali e comportamenti in caso di incidente

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Durante la circolazione nei centri abitati, i motociclisti possono in ogni caso utilizzare l'avvisatore acustico giungendo in prossimità degli incroci
Vera
Falsa

2

Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente nei veicoli più leggeri
Vera
Falsa

3

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere a zig zag per far meglio notare la propria presenza
Vera
Falsa

4

I tamponamenti stradali avvengono maggiormente se non si rispetta la distanza di sicurezza
Vera
Falsa

5

In caso di nebbia fitta è opportuno tenere la cintura di sicurezza sganciata per essere più pronti ad abbandonare il veicolo in caso di incidente
Vera
Falsa

6

In caso di nebbia fitta è opportuno procedere ad una velocità adeguata alla visibilità
Vera
Falsa

7

Il fenomeno dell'aquaplaning fa scivolare le ruote sullo strato di acqua
Vera
Falsa

8

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere fondo stradale deformato
Vera
Falsa

9

In caso di nebbia fitta è opportuno guidare con la massima prudenza e concentrazione
Vera
Falsa

10

Quando si deve far scendere un passeggero, bisogna tenere presente che l'apertura della portiera di destra è priva di qualsiasi rischio e pericolo
Vera
Falsa

11

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere mancanza di curve pericolose
Vera
Falsa

12

In caso di pioggia occorre passare velocemente sulle pozzanghere per evitare di rimanere impantanati
Vera
Falsa

13

In caso di pioggia occorre ridurre la velocità
Vera
Falsa

14

I conducenti degli autoveicoli, nell'aprire le portiere, devono prestare particolare attenzione ai veicoli a motore a due ruote, in quanto meno visibili
Vera
Falsa

15

Su strade coperte di neve occorre moderare la velocità
Vera
Falsa

16

Dopo un incidente stradale è obbligatorio coprire il veicolo con un telo di plastica
Vera
Falsa

17

Il fenomeno dell'aquaplaning rafforza il contatto fra pneumatici e asfalto
Vera
Falsa

18

Su una strada innevata l'aderenza del veicolo è minore che su una strada ghiacciata
Vera
Falsa

19

Il fenomeno dell'aquaplaning si verifica più facilmente a bassa velocità
Vera
Falsa

20

Nell'attraversamento degli incroci si deve sempre considerare la possibilità che sopraggiunga, senza che sia visibile a distanza, un veicolo a motore a due ruote che ha sorpassato i veicoli fermi
Vera
Falsa

21

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno frenare energicamente ogni volta che si incrocia un altro veicolo
Vera
Falsa

22

Il fenomeno dell'aquaplaning non dipende dallo spessore e dal disegno del battistrada
Vera
Falsa

23

È consentito migliorare le prestazioni del proprio veicolo aumentando la cilindrata del motore
Vera
Falsa

24

In caso di pioggia occorre evitare l'appannamento dei vetri
Vera
Falsa

25

In caso di nebbia fitta è opportuno mantenere in funzione l'indicatore di direzione sinistro
Vera
Falsa

26

Durante la circolazione su strada, per rendersi maggiormente visibili, i motocicli devono tenere accesi i proiettori anabbaglianti anche di giorno
Vera
Falsa

27

Dopo un incidente stradale, è obbligatorio segnalare il veicolo fermo con il segnale mobile di pericolo anche nei centri abitati
Vera
Falsa

28

I conducenti di motocicli sono più facilmente percepibili dagli altri conducenti di autoveicoli, perché più rumorosi
Vera
Falsa

29

In caso di nebbia fitta è opportuno suonare continuativamente il clacson
Vera
Falsa

30

Circolando su un veicolo a due ruote con fondo stradale bagnato, la frenata è particolarmente pericolosa se le ruote del veicolo sono su rotaie del tram, strisce pedonali o tombini
Vera
Falsa

31

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno, in discesa, procedere con marce basse
Vera
Falsa

32

In caso di nebbia fitta è opportuno lasciarsi guidare dalla segnaletica orizzontale
Vera
Falsa

33

Il pannello in figura, posto all'interno di una galleria, indica la presenza di un estintore
Vera
Falsa

34

Di notte, i conducenti di veicoli a due ruote sono obbligati a circolare con un giubbotto giallo rifrangente
Vera
Falsa

35

Le rotaie del tram o i tombini presenti sulla carreggiata stradale costituiscono un pericolo per un conducente di veicolo a due ruote, nella sola eventualità che il suo veicolo sia dotato di cambio automatico
Vera
Falsa

36

I tombini presenti sulla carreggiata sono un elemento stradale che può essere pericoloso per la circolazione dei veicoli a due ruote
Vera
Falsa

37

Quando, in un giorno di pioggia, si deve transitare su rotaie del tram o su tombini presenti sulla carreggiata stradale a bordo di un veicolo a due ruote, è bene farlo in impennata in modo da non farvi transitare sopra la ruota anteriore che è quella direttrice
Vera
Falsa

38

In presenza di tratti di strada ghiacciati è opportuno usare maggiore attenzione nel transito su zone in ombra
Vera
Falsa

39

Percorrendo un lungo tunnel o traforo, in caso d'incendio, bisogna seguire la segnaletica di emergenza, anche se in netto contrasto con gli ordini vocali impartiti dai vigili del fuoco
Vera
Falsa

40

Causa probabile di incidenti dovuti alla struttura della strada può essere carreggiata a senso unico di circolazione
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE