Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Norme sulla circolazione dei veicoli. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Norme sulla circolazione dei veicoli

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

La marcia per file parallele non è ammessa se la strada è a una sola carreggiata
Vera
Falsa

2

Chi guida un veicolo può sorpassare in ogni condizione di traffico, purché non ci sia il segnale di divieto
Vera
Falsa

3

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua immettendosi in una corsia qualsiasi, se si viaggia per file parallele
Vera
Falsa

4

La regolazione degli specchi retrovisori deve di norma essere effettuata con il veicolo in marcia
Vera
Falsa

5

In vicinanza degli incroci, come in figura si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto
Vera
Falsa

6

Qualora in una strada a forte pendenza il passaggio tra veicoli risulti difficoltoso, se uno dei due conducenti si trova in vicinanza di una piazzola di scambio, spetta a lui accostare e lasciar passare l'altro conducente
Vera
Falsa

7

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno suonare insistentemente per sollecitare il conducente a rimettersi in moto
Vera
Falsa

8

In vicinanza o in corrispondenza degli incroci extraurbani non è consentito azionare i dispositivi di segnalazione acustica (clacson o trombe)
Vera
Falsa

9

Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l'indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra
Vera
Falsa

10

Uscendo con un veicolo da una proprietà privata, è obbligatorio suonare il clacson
Vera
Falsa

11

Allorché di notte, su strada extraurbana, incrociamo un veicolo con fari a luce abbagliante accesi, occorre procedere con prudenza, usando le luci anabbaglianti
Vera
Falsa

12

In corrispondenza degli incroci urbani è consentito non azionare l'indicatore di direzione per svoltare a destra
Vera
Falsa

13

Nelle strade a doppio senso di circolazione non è consentito effettuare l'inversione del senso di marcia in vicinanza o in corrispondenza di curve
Vera
Falsa

14

In una carreggiata a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, i veicoli devono circolare nella corsia di destra, impegnando solo quella di sinistra per il sorpasso
Vera
Falsa

15

È obbligatorio viaggiare per file parallele sulle carreggiate a tre corsie per senso di marcia, come quella in figura
Vera
Falsa

16

Lo specchio retrovisore laterale sinistro ha un angolo cieco molto ampio
Vera
Falsa

17

Su strada a senso unico i veicoli che percorrono una curva a sinistra devono tenersi in prossimità del margine sinistro della carreggiata
Vera
Falsa

18

Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in discesa arrestarsi ed eventualmente fare retromarcia
Vera
Falsa

19

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di cambio corsia verso sinistra
Vera
Falsa

20

Se un autotreno intende svoltare a destra in un incrocio, occorre rinunciare a sorpassarlo, perché potrebbe impedire la vista di segnali o di veicoli provenienti lateralmente
Vera
Falsa

21

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno richiamare con il clacson l'attenzione degli automobilisti che seguono
Vera
Falsa

22

Gli autoveicoli dotati di poggiatesta posteriori non sono muniti di specchio retrovisore centrale perché inutilizzabile
Vera
Falsa

23

Per immettersi in un incrocio, regolato con circolazione rotatoria, bisogna dare sempre la precedenza ai veicoli già circolanti all'interno della rotatoria
Vera
Falsa

24

Il veicolo S, muovendosi in retromarcia per immettersi nella circolazione, deve azionare la segnalazione luminosa di pericolo
Vera
Falsa

25

Il conducente che intende fermarsi sul margine destro della carreggiata deve evitare di creare pericolo ai conducenti di veicoli a due ruote sopraggiungenti
Vera
Falsa

26

È consentito viaggiare per file parallele lungo il tratto di strada che porta ad un incrocio non regolato da semaforo o da agenti del traffico
Vera
Falsa

27

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario dare, comunque, la precedenza a tutti i veicoli negli incroci
Vera
Falsa

28

Il carico deve essere segnalato, di giorno, con un panno rosso se sporge dalla parte posteriore
Vera
Falsa

29

Chi guida un veicolo, anche se ad elevate prestazioni, non deve, comunque, superare i limiti di velocità previsti dalla legge
Vera
Falsa

30

In caso di traffico intenso il conducente deve mantenere sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede
Vera
Falsa

31

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione non dobbiamo effettuare cambiamenti di corsia, anche per non intralciare i veicoli che seguono
Vera
Falsa

32

Gli specchi retrovisori devono essere utilizzati dal conducente per controllare, prima di svoltare, che non sopraggiungano veicoli da dietro
Vera
Falsa

33

Per non costituire pericolo o intralcio per la circolazione, è necessario procedere sempre a velocità costante
Vera
Falsa

34

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo accostarci sulla destra e fermarci finché non sia passata la colonna dei veicoli che seguono
Vera
Falsa

35

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali
Vera
Falsa

36

La svolta a destra si effettua immettendosi nella corsia che consente di eseguire tale manovra
Vera
Falsa

37

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungono
Vera
Falsa

38

È obbligatorio dare la precedenza a destra e a sinistra quando, da fermi, ci si immette nella circolazione
Vera
Falsa

39

Chi conduce gli animali li deve tenere il più possibile vicino al margine destro della carreggiata
Vera
Falsa

40

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, regolare la velocità in relazione alle caratteristiche e condizioni delle strade
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE