Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Norme sulla circolazione dei veicoli. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Norme sulla circolazione dei veicoli

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, fermare momentaneamente un veicolo lungo il margine destro di una carreggiata a senso unico
Vera
Falsa

2

La svolta a destra si effettua senza mai dare la precedenza ai pedoni, se il semaforo ha la luce verde accesa
Vera
Falsa

3

È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli quando si effettua la retromarcia
Vera
Falsa

4

Su una strada a doppio senso di marcia per svoltare a sinistra è necessario spostarsi a sinistra della linea continua di mezzeria
Vera
Falsa

5

Giungendo ad un incrocio, se non si è in grado di capire subito chi ha la precedenza, bisogna procedere con prudenza e accortezza
Vera
Falsa

6

Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve tenere conto della posizione, distanza, direzione degli altri utenti della strada
Vera
Falsa

7

Su una strada a due corsie a doppio senso di marcia, in figura, si deve impegnare quella di sinistra solo per il sorpasso
Vera
Falsa

8

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, circolare a velocità troppo bassa senza giustificato motivo
Vera
Falsa

9

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, sostare sui binari tramviari
Vera
Falsa

10

Quando, in un centro abitato, il conducente di un veicolo si imbatte in un corteo, deve cercare di farsi strada interrompendo il corteo, ma con estrema prudenza
Vera
Falsa

11

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere chiuso quando si circola su strade strette di montagna
Vera
Falsa

12

In una carreggiata a doppio senso di circolazione per svoltare a sinistra bisogna effettuare la manovra velocemente, per evitare i veicoli provenienti da destra e da sinistra
Vera
Falsa

13

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno, se c'è bisogno ed è possibile farlo senza pericolo, prestare aiuto all'automobilista rimasto fermo
Vera
Falsa

14

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo arrivare al semaforo e attendere che la luce ci consenta di effettuare il cambio di corsia
Vera
Falsa

15

In caso di fermata sul margine destro della carreggiata senza segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra, è disposta la sottrazione di 4 punti dalla patente del conducente
Vera
Falsa

16

In un centro abitato, quando un pedone, fuori delle strisce di attraversamento, non accenni a darci la precedenza, è necessario ridurre la velocità e, occorrendo, fermarsi per non investirlo
Vera
Falsa

17

In vicinanza degli incroci, come in figura si può sempre cambiare corsia fino alla striscia trasversale di arresto
Vera
Falsa

18

Nei centri abitati è vietato l'uso del segnalatore acustico per sollecitare il conducente del veicolo che precede a riprendere la marcia quando il semaforo diventa verde
Vera
Falsa

19

Quando, giunti in prossimità di un incrocio, ci accorgiamo di aver sbagliato la corsia di preselezione dobbiamo effettuare la manovra di svolta che intendevamo fare, dando però precedenza a tutti i veicoli
Vera
Falsa

20

Se ad un incrocio giungono contemporaneamente da strade diverse due veicoli, l'obbligo di dare la precedenza spetta al conducente del veicolo che percorre la strada più stretta
Vera
Falsa

21

Quando ad un incrocio urbano, al segnale di via libera, il veicolo che precede tarda a riprendere la marcia, è opportuno tirare il freno a mano e scendere per cercare un agente del traffico che prenda i dovuti provvedimenti
Vera
Falsa

22

Percorrendo una carreggiata a senso unico la svolta a sinistra si effettua segnalando in anticipo la manovra da compiere
Vera
Falsa

23

Quando si vuole cambiare corsia si deve controllare che la striscia che divide le corsie sia tratteggiata
Vera
Falsa

24

Se in una strada a forte pendenza, il passaggio tra veicoli non è facilmente possibile, in genere spetta al conducente che procede in salita arrestarsi
Vera
Falsa

25

Su strade a doppio senso di marcia con due corsie, come in figura, incrociando altri veicoli occorre spostarsi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata
Vera
Falsa

26

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere utilizzato prima di iniziare una manovra di sorpasso
Vera
Falsa

27

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve dare la precedenza ai veicoli che sopraggiungono
Vera
Falsa

28

Per effettuare la svolta a destra bisogna segnalare in anticipo la manovra da compiere, azionando l'indicatore di direzione
Vera
Falsa

29

In caso di traffico intenso il conducente deve cambiare ripetutamente corsia di marcia in modo da impegnare sempre quella più libera
Vera
Falsa

30

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve azionare l'indicatore di direzione
Vera
Falsa

31

L'uso corretto della strada comporta che i veicoli impegnino sempre la carreggiata il più rapidamente possibile
Vera
Falsa

32

Il conducente che intende immettersi nel flusso della circolazione deve azionare l'indicatore di direzione per segnalare con sufficiente anticipo l'intenzione di effettuare tale manovra
Vera
Falsa

33

Il conducente che intende effettuare l'inversione di marcia su una strada a doppio senso deve rinunciare ad eseguire la manovra, se vi è scarsa visibilità
Vera
Falsa

34

Su una strada a due carreggiate separate, in figura, si deve percorrere la carreggiata di destra per la marcia normale e quella di sinistra per il sorpasso
Vera
Falsa

35

L'uso corretto della strada comporta che siano osservate le norme di comportamento e quelle dettate dalla comune prudenza
Vera
Falsa

36

Il controllo dello specchio retrovisore laterale sinistro deve essere integrato con un rapido controllo visivo laterale diretto, prima di iniziare un sorpasso
Vera
Falsa

37

Si può circolare con un autoveicolo in cui mancano temporaneamente gli specchi retrovisori, purché a velocità non superiore a 50 km/h e tenendo in azione la segnalazione luminosa di pericolo
Vera
Falsa

38

È obbligatorio dare la precedenza a tutti i veicoli circolanti sulle strade quando si effettua l'inversione del senso di marcia
Vera
Falsa

39

Lo specchio retrovisore laterale sinistro deve essere regolato in modo da scorgere, nel suo terzo di destra, la coda del veicolo
Vera
Falsa

40

È vietato, in quanto costituisce pericolo o intralcio per la circolazione, immettersi nel flusso della circolazione provenendo da strade laterali
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE