Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Segnaletica orizzontale e segni sugli ostacoli. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Segnaletica orizzontale e segni sugli ostacoli

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Le strisce di guida in figura, di norma, si trovano dove la svolta a sinistra si effettua lasciando alla nostra destra il centro dell'incrocio
Vera
Falsa

2

Le strisce gialle diagonali in figura devono essere lasciate libere per consentire l'entrata e l'uscita dal veicolo delle persone invalide
Vera
Falsa

3

La striscia bianca trasversale in figura indica il punto in cui i conducenti devono arrestarsi in presenza del semaforo a luce rossa
Vera
Falsa

4

In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione di marcia, ma senza occupare l'altra corsia
Vera
Falsa

5

Nella segnaletica in figura la striscia bianca continua, che separa la carreggiata dalla corsia di emergenza (corsia A), può essere superata solo in caso di necessità (guasto del veicolo, malessere dei viaggiatori)
Vera
Falsa

6

Le frecce direzionali in figura segnalano le direzioni permesse
Vera
Falsa

7

Le strisce di guida in figura, sono strisce curve discontinue (tratteggiate) di colore bianco
Vera
Falsa

8

L'elemento in figura individua un attraversamento pedonale
Vera
Falsa

9

Le strisce di delimitazione gialle in figura individuano un'area di parcheggio riservata a persone invalide
Vera
Falsa

10

La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di svoltare e di proseguire diritto
Vera
Falsa

11

La segnaletica in figura indica, sia dentro che fuori dei centri abitati, un attraversamento pedonale
Vera
Falsa

12

La segnaletica in figura posta su strade extraurbane secondarie deve essere preceduta dal segnale di pericolo ATTRAVERSAMENTO PEDONALE
Vera
Falsa

13

Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata, anche se le strisce di corsia sono discontinue (tratteggiate)
Vera
Falsa

14

In una carreggiata a doppio senso di circolazione la striscia di mezzo può essere continua o discontinua (tratteggiata)
Vera
Falsa

15

In una carreggiata a doppio senso di circolazione la linea di mezzo se costituita da strisce continue, come in figura, consente il sorpasso senza superare le linee
Vera
Falsa

16

In presenza della segnaletica in figura, la corsia C è l'unica che consente di svoltare a destra
Vera
Falsa

17

La striscia bianca laterale discontinua in figura, delimita una piazzola di sosta
Vera
Falsa

18

La segnaletica rappresentata in figura delimita un parcheggio di autobus in servizio pubblico di linea
Vera
Falsa

19

In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può circolare stando a cavallo della striscia di mezzo
Vera
Falsa

20

Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul tratto in salita di un dosso
Vera
Falsa

21

Le frecce direzionali in figura obbligano a seguire la direzione indicata se le strisce di corsia sono continue
Vera
Falsa

22

La striscia bianca discontinua in figura si trova solo nelle strade a senso unico
Vera
Falsa

23

L'isola di traffico in figura indica una zona dove è possibile la sosta dei veicoli
Vera
Falsa

24

La striscia bianca laterale discontinua in figura separa la carreggiata da un passo carrabile
Vera
Falsa

25

La segnaletica in figura indica lo spazio per la fermata di autosnodati in servizio pubblico di linea
Vera
Falsa

26

La segnaletica in figura indica un passo carrabile
Vera
Falsa

27

Un attraversamento pedonale può essere preceduto sulla destra da una striscia gialla a zig zag, come nella figura seguente
Vera
Falsa

28

Le strisce lungo il centro della carreggiata possono essere bianche o azzurre
Vera
Falsa

29

Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura si trova subito dopo una curva
Vera
Falsa

30

Le frecce direzionali in figura indicano ai conducenti le direzioni consentite all'incrocio
Vera
Falsa

31

I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede consentono la fermata
Vera
Falsa

32

In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo C deve svoltare a destra
Vera
Falsa

33

Le strisce bianche di guida in figura non consentono la svolta
Vera
Falsa

34

La striscia bianca continua di mezzo in figura, sulle strade a doppio senso può trovarsi in vicinanza degli attraversamenti pedonali
Vera
Falsa

35

Il dispositivo in figura è un dosso artificiale
Vera
Falsa

36

La segnaletica rappresentata in figura si trova solo in vicinanza di passaggi a livello con barriere
Vera
Falsa

37

La corsia di destra rappresentata in figura consente al conducente solo di svoltare a destra
Vera
Falsa

38

La doppia striscia continua in figura indica che si può viaggiare per file parallele
Vera
Falsa

39

La striscia trasversale continua in figura indica che è obbligatorio dare la precedenza ai veicoli provenienti sia da destra sia da sinistra
Vera
Falsa

40

La corsia di sinistra rappresentata in figura consente al conducente di proseguire dritto o svoltare a sinistra
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE