Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il servosterzo aiuta a controllare la traiettoria del veicolo in caso di foratura di un pneumatico
Vera
Falsa

2

Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
Vera
Falsa

3

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un motociclo deve essere di 1,0 millimetri
Vera
Falsa

4

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
Vera
Falsa

5

Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
Vera
Falsa

6

Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati
Vera
Falsa

7

Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Vera
Falsa

8

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
Vera
Falsa

9

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento
Vera
Falsa

10

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo ai bordi
Vera
Falsa

11

L'interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
Vera
Falsa

12

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
Vera
Falsa

13

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Vera
Falsa

14

Una frenatura poco efficiente può essere causata dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
Vera
Falsa

15

Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall'interno
Vera
Falsa

16

Il livello del liquido idraulico dei freni deve essere periodicamente controllato
Vera
Falsa

17

Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Vera
Falsa

18

Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
Vera
Falsa

19

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la tossicità
Vera
Falsa

20

Il servosterzo idraulico non funziona se il motore è spento
Vera
Falsa

21

Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell'acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
Vera
Falsa

22

Il coefficiente di aderenza basso diminuisce i consumi di carburante
Vera
Falsa

23

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
Vera
Falsa

24

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Vera
Falsa

25

Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
Vera
Falsa

26

Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Vera
Falsa

27

Il sovraccarico del veicolo può comportare la temporanea inefficienza delle sospensioni
Vera
Falsa

28

Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni
Vera
Falsa

29

Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

30

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno
Vera
Falsa

31

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sostituisce il dispositivo di accensione a chiave
Vera
Falsa

32

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

33

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

34

Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
Vera
Falsa

35

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne lo sbandamento
Vera
Falsa

36

Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
Vera
Falsa

37

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali utilizzati su strade non innevate
Vera
Falsa

38

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

39

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada
Vera
Falsa

40

Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE