Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
Vera
Falsa

2

Se il parabrezza è coperto dalla polvere, bisogna utilizzare il dispositivo di disappannamento
Vera
Falsa

3

Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Vera
Falsa

4

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

5

Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti
Vera
Falsa

6

Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi per le sospensioni è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di un bar
Vera
Falsa

7

Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
Vera
Falsa

8

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

9

La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

10

In alcuni motori di motocicli, il livello dell'olio motore può essere controllato da un'apposita finestrella posta sulla coppa motore
Vera
Falsa

11

Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
Vera
Falsa

12

Le sospensioni di un veicolo a motore collaborano a rendere più confortevole e sicura la guida
Vera
Falsa

13

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
Vera
Falsa

14

Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l'apposita vaschetta trasparente
Vera
Falsa

15

Il volante deve essere impugnato nella sua parte bassa, con entrambe le mani sotto le razze
Vera
Falsa

16

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
Vera
Falsa

17

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
Vera
Falsa

18

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

19

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Vera
Falsa

20

Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Vera
Falsa

21

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

22

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

23

Le sospensioni di un veicolo a motore sono in genere poste sulle ruote anteriori, ma non su quelle posteriori
Vera
Falsa

24

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
Vera
Falsa

25

L'A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

26

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

27

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ampia distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata larga)
Vera
Falsa

28

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa

29

L'A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

30

La marmitta deteriorata aumenta l'inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore
Vera
Falsa

31

L'A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

32

La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Vera
Falsa

33

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza azionabile con la pressione del piede destro
Vera
Falsa

34

Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
Vera
Falsa

35

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
Vera
Falsa

36

La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
Vera
Falsa

37

Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
Vera
Falsa

38

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

39

Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
Vera
Falsa

40

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE