Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

2

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa

3

Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
Vera
Falsa

4

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
Vera
Falsa

5

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Vera
Falsa

6

La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
Vera
Falsa

7

Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

8

Se lo sterzo vibra è bene far controllare la bilanciatura delle ruote anteriori
Vera
Falsa

9

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
Vera
Falsa

10

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Vera
Falsa

11

Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
Vera
Falsa

12

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

13

Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
Vera
Falsa

14

In caso di principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
Vera
Falsa

15

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

16

Le parti dell'impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
Vera
Falsa

17

L'uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell'efficienza frenante
Vera
Falsa

18

In caso di mal funzionamento del servosterzo, lo sterzo diventa "pesante"
Vera
Falsa

19

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
Vera
Falsa

20

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
Vera
Falsa

21

La precisione della sterzata non è influenzata dalle cattive condizioni delle sospensioni e degli ammortizzatori
Vera
Falsa

22

L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Vera
Falsa

23

Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Vera
Falsa

24

Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l'apertura delle portiere dall'interno del veicolo
Vera
Falsa

25

In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore
Vera
Falsa

26

La forza aderente diminuisce se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

27

La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

28

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore si può utilizzare una coperta bagnata per spegnere le fiamme
Vera
Falsa

29

Gli pneumatici gonfiati con l'azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Vera
Falsa

30

La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

31

Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Vera
Falsa

32

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse
Vera
Falsa

33

Non bisogna mai invertire la posizione degli pneumatici, per permettere loro di adattarsi meglio
Vera
Falsa

34

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

35

Gli ammortizzatori servono, tra l'altro, a garantire la tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

36

La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
Vera
Falsa

37

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Vera
Falsa

38

Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Vera
Falsa

39

Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
Vera
Falsa

40

Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell'acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE