Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
Vera
Falsa

2

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno
Vera
Falsa

3

Adesivi, ciondoli o altri oggetti applicati sui vetri del veicolo possono ridurre la visibilità del conducente
Vera
Falsa

4

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

5

La precisione della sterzata è influenzata dalla scarsa pressione dell'olio di lubrificazione
Vera
Falsa

6

Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
Vera
Falsa

7

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa

8

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
Vera
Falsa

9

Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Vera
Falsa

10

Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza
Vera
Falsa

11

In alcuni motori di motocicli, il livello dell'olio motore può essere controllato da un'apposita finestrella posta sulla coppa motore
Vera
Falsa

12

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento
Vera
Falsa

13

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi
Vera
Falsa

14

Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
Vera
Falsa

15

La forza aderente diminuisce se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

16

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri
Vera
Falsa

17

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Vera
Falsa

18

Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, bisogna estrarlo subito, per evitare che il pneumatico possa esplodere
Vera
Falsa

19

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

20

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo dei meccanismi del freno di stazionamento
Vera
Falsa

21

Se il coefficiente di aderenza diminuisce le ruote motrici potrebbero pattinare
Vera
Falsa

22

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

23

Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo
Vera
Falsa

24

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

25

Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
Vera
Falsa

26

La marmitta deteriorata aumenta l'inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore
Vera
Falsa

27

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano l'usura non uniforme del battistrada dei pneumatici
Vera
Falsa

28

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
Vera
Falsa

29

Gli pneumatici con camera d'aria, in caso di foratura, si sgonfiano lentamente
Vera
Falsa

30

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
Vera
Falsa

31

Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche
Vera
Falsa

32

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

33

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
Vera
Falsa

34

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

35

L'A.B.S. è in grado di agire su tutte le ruote, intervenendo di volta in volta su quelle che stanno per bloccarsi durante la frenata
Vera
Falsa

36

Gli pneumatici chiodati vanno montati solo su due ruote dello stesso asse
Vera
Falsa

37

Le sospensioni di un veicolo a motore, essendo realizzate con materiali elastici, non subiscono danni per gli urti subiti durante la marcia
Vera
Falsa

38

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

39

Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un'apposita finestrella posta tra le alettature del motore
Vera
Falsa

40

L'interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE