Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

In caso di principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
Vera
Falsa

2

Se in uno pneumatico del tipo "tubeless" si è conficcato un chiodo, è possibile, con le necessarie cautele, continuare a guidare, fermandosi quanto prima per riparare il danno
Vera
Falsa

3

I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
Vera
Falsa

4

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l'attrito e anche i consumi di carburante
Vera
Falsa

5

Il servosterzo idraulico non funziona se il motore è spento
Vera
Falsa

6

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
Vera
Falsa

7

Il freno di stazionamento non deve essere utilizzato per la frenatura di servizio
Vera
Falsa

8

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Vera
Falsa

9

La precisione della sterzata non è influenzata dalle cattive condizioni delle sospensioni e degli ammortizzatori
Vera
Falsa

10

Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall'omologazione del veicolo
Vera
Falsa

11

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
Vera
Falsa

12

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

13

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la temperatura
Vera
Falsa

14

È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
Vera
Falsa

15

Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un'apposita finestrella posta tra le alettature del motore
Vera
Falsa

16

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre l'inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico del veicolo
Vera
Falsa

17

Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada
Vera
Falsa

18

L'A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

19

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura aumenta
Vera
Falsa

20

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico non stabilmente fissato
Vera
Falsa

21

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza del servosterzo su veicoli di piccola cilindrata
Vera
Falsa

22

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
Vera
Falsa

23

Un veicolo con sospensioni inefficienti aumenta l'affaticamento alla guida del conducente
Vera
Falsa

24

Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Vera
Falsa

25

Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall'interno
Vera
Falsa

26

Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
Vera
Falsa

27

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
Vera
Falsa

28

Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all'incirca ogni trentamila chilometri
Vera
Falsa

29

In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore
Vera
Falsa

30

L'A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

31

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
Vera
Falsa

32

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

33

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

34

Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
Vera
Falsa

35

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

36

Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
Vera
Falsa

37

Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Vera
Falsa

38

La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito
Vera
Falsa

39

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

40

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE