Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Vera
Falsa

2

Le sospensioni di un veicolo a motore collaborano a rendere più confortevole e sicura la guida
Vera
Falsa

3

Le sospensioni di un veicolo a motore sono in genere poste sulle ruote anteriori, ma non su quelle posteriori
Vera
Falsa

4

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

5

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
Vera
Falsa

6

Un'insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici fa aumentare l'attrito e anche i consumi di carburante
Vera
Falsa

7

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle rotaie specialmente in caso di pioggia
Vera
Falsa

8

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
Vera
Falsa

9

Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un'apposita finestrella posta tra le alettature del motore
Vera
Falsa

10

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

11

Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
Vera
Falsa

12

L'A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

13

Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire
Vera
Falsa

14

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

15

Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Vera
Falsa

16

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata da pneumatici invernali montati su tutte e quattro le ruote
Vera
Falsa

17

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la temperatura
Vera
Falsa

18

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada
Vera
Falsa

19

Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
Vera
Falsa

20

Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Vera
Falsa

21

L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Vera
Falsa

22

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa

23

Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

24

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa

25

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Vera
Falsa

26

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
Vera
Falsa

27

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
Vera
Falsa

28

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

29

Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all'incirca ogni trentamila chilometri
Vera
Falsa

30

Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni
Vera
Falsa

31

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

32

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
Vera
Falsa

33

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

34

La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva
Vera
Falsa

35

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

36

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

37

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve contemporaneamente premere a fondo freno e frizione
Vera
Falsa

38

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

39

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

40

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE