Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

2

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

3

Un veicolo con sospensioni inefficienti riduce il confort di marcia
Vera
Falsa

4

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
Vera
Falsa

5

L'A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
Vera
Falsa

6

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sulla pedivella del cambio
Vera
Falsa

7

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

8

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

9

Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
Vera
Falsa

10

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'esterno
Vera
Falsa

11

Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate
Vera
Falsa

12

Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori
Vera
Falsa

13

Con freni squilibrati si manifesta, in genere, un'usura irregolare e non omogenea dei battistrada
Vera
Falsa

14

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
Vera
Falsa

15

Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche
Vera
Falsa

16

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce
Vera
Falsa

17

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

18

Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
Vera
Falsa

19

In caso di principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
Vera
Falsa

20

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano una diminuzione del comfort di marcia dei passeggeri
Vera
Falsa

21

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va controllata dopo aver percorso alcuni chilometri, appena la gomma si è surriscaldata
Vera
Falsa

22

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
Vera
Falsa

23

Se il parabrezza è coperto dalla polvere, bisogna utilizzare il dispositivo di disappannamento
Vera
Falsa

24

È possibile modificare l'impianto di scarico, purché si autocertifichi che ciò non comporta aumenti del consumo di carburante
Vera
Falsa

25

L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Vera
Falsa

26

Se si misura la pressione di gonfiaggio degli pneumatici quando la gomma è calda, si ha una corretta lettura dei valori di pressione
Vera
Falsa

27

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Vera
Falsa

28

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Vera
Falsa

29

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione non necessita di lubrificazione perché è realizzata in acciaio autolubrificante
Vera
Falsa

30

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Vera
Falsa

31

La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito
Vera
Falsa

32

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

33

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

34

Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati
Vera
Falsa

35

Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Vera
Falsa

36

Si deve controllare periodicamente la pressione di gonfiaggio dei pneumatici, compresa quella della ruota di scorta
Vera
Falsa

37

La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva
Vera
Falsa

38

Gli pneumatici chiodati possono essere usati limitatamente ad un predeterminato periodo dell'anno
Vera
Falsa

39

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore non necessitano di verifiche e manutenzioni fino a quando dura la garanzia del veicolo
Vera
Falsa

40

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE