Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
Vera
Falsa

2

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

3

Prima di procedere alla sostituzione di una ruota, bisogna azionare il freno di stazionamento e inserire la prima marcia o la retromarcia
Vera
Falsa

4

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
Vera
Falsa

5

Gli organi della sospensione non si danneggiano se nei tratti di strada privi di neve si fa uso di pneumatici con catene
Vera
Falsa

6

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

7

In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Vera
Falsa

8

La "durezza" dello sterzo può essere indice di insufficiente pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

9

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse
Vera
Falsa

10

Un veicolo con sospensioni inefficienti riduce il confort di marcia
Vera
Falsa

11

Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza
Vera
Falsa

12

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
Vera
Falsa

13

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

14

Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l'apertura delle portiere dall'interno del veicolo
Vera
Falsa

15

Prima di sollevare il veicolo per la sostituzione di una ruota, è conveniente allentare leggermente i bulloni di fissaggio
Vera
Falsa

16

È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista
Vera
Falsa

17

Le sospensioni non collaborano alla dirigibilità del veicolo, perché questa è assicurata unicamente dagli organi di direzione
Vera
Falsa

18

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

19

Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Vera
Falsa

20

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo
Vera
Falsa

21

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

22

Gli ammortizzatori servono, tra l'altro, a garantire la tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

23

La forza ribaltante in curva aumenta all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

24

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire che le ruote rimangano aderenti al fondo stradale
Vera
Falsa

25

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi peggiorano la tenuta di strada
Vera
Falsa

26

Per una maggiore sicurezza, sulle ruote dello stesso asse bisogna utilizzare pneumatici uguali
Vera
Falsa

27

L'A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

28

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

29

La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

30

Gli ammortizzatori collaborano alla tenuta di strada del veicolo
Vera
Falsa

31

Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Vera
Falsa

32

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

33

L'interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
Vera
Falsa

34

Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Vera
Falsa

35

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva
Vera
Falsa

36

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa

37

Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
Vera
Falsa

38

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza è collegato con l'antifurto del veicolo
Vera
Falsa

39

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo ai bordi
Vera
Falsa

40

Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all'incirca ogni trentamila chilometri
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE