Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore servono a ridurre le oscillazioni delle sospensioni
Vera
Falsa

2

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la pressione
Vera
Falsa

3

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce
Vera
Falsa

4

Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Vera
Falsa

5

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
Vera
Falsa

6

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce quando trasporta un passeggero
Vera
Falsa

7

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sulla pedivella del cambio
Vera
Falsa

8

Un veicolo con sospensioni inefficienti aumenta l'affaticamento alla guida del conducente
Vera
Falsa

9

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

10

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

11

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo ai bordi
Vera
Falsa

12

Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

13

Sui motocicli, il livello del l'olio motore deve essere controllato con il motore in funzione al minimo e la moto sistemata sul cavalletto
Vera
Falsa

14

Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
Vera
Falsa

15

Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi per le sospensioni è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di un bar
Vera
Falsa

16

Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
Vera
Falsa

17

Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

18

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
Vera
Falsa

19

La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva
Vera
Falsa

20

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

21

La catena di trasmissione dei veicoli a motore a due ruote, se non lubrificata, può essere soggetta a rottura
Vera
Falsa

22

Gli pneumatici gonfiati con l'azoto devono essere tenuti a minore pressione rispetto a quelli con aria compressa
Vera
Falsa

23

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

24

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
Vera
Falsa

25

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza di freni a disco sull'asse posteriore
Vera
Falsa

26

Per smontare una ruota bisogna fissare il martinetto (cric) il più lontano possibile dalla ruota da sostituire
Vera
Falsa

27

In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
Vera
Falsa

28

Una frenatura poco efficiente può essere causata dall'eccessivo riscaldamento delle guarnizioni frenanti
Vera
Falsa

29

Nei veicoli con il "ruotino" applicato (ruota di scorta di ridotte dimensioni) non è consentito trasportare passeggeri
Vera
Falsa

30

L'A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
Vera
Falsa

31

Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri
Vera
Falsa

32

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne lo sbandamento
Vera
Falsa

33

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

34

La manomissione dell'impianto di scarico non comporta alcuna sanzione, purché si circoli solo nei centri urbani
Vera
Falsa

35

Il servosterzo aiuta a controllare la traiettoria del veicolo in caso di foratura di un pneumatico
Vera
Falsa

36

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Vera
Falsa

37

Per una maggiore sicurezza, sulle ruote dello stesso asse bisogna utilizzare pneumatici uguali
Vera
Falsa

38

Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
Vera
Falsa

39

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'insufficiente lubrificazione dei tamburi o dei dischi
Vera
Falsa

40

Il livello del liquido idraulico dei freni deve essere periodicamente controllato
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE