Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

2

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Vera
Falsa

3

Gli pneumatici "tubeless" possono essere riparati solo con apposite bombolette contenenti uno speciale mastice, che chiudono il foro dall'interno
Vera
Falsa

4

La marmitta deteriorata aumenta l'inquinamento acustico prodotto dai veicoli a motore
Vera
Falsa

5

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

6

Nei veicoli a doppia trazione (cosiddetti 4x4), le catene da neve devono essere montate sulle ruote posteriori
Vera
Falsa

7

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

8

La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito
Vera
Falsa

9

Gli pneumatici chiodati possono essere usati limitatamente ad un predeterminato periodo dell'anno
Vera
Falsa

10

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
Vera
Falsa

11

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
Vera
Falsa

12

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sostituisce il dispositivo di accensione a chiave
Vera
Falsa

13

È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista
Vera
Falsa

14

Se il parabrezza è coperto dalla polvere, bisogna utilizzare il dispositivo di disappannamento
Vera
Falsa

15

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

16

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla differente pressione di gonfiaggio dei pneumatici dello stesso asse
Vera
Falsa

17

La sostituzione del tubo di scarico può essere fatta anche personalmente, senza rivolgersi ad un'officina autorizzata
Vera
Falsa

18

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre la rumorosità del veicolo
Vera
Falsa

19

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve inserire rapidamente la retromarcia
Vera
Falsa

20

La precisione della sterzata è influenzata dall'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
Vera
Falsa

21

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
Vera
Falsa

22

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire un buon confort di marcia
Vera
Falsa

23

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d'aria o vapore nel circuito frenante idraulico
Vera
Falsa

24

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore non necessitano di verifiche e manutenzioni fino a quando dura la garanzia del veicolo
Vera
Falsa

25

La forza aderente aumenta se l'asfalto è rugoso
Vera
Falsa

26

Percorrendo lunghe e ripide discese è opportuno marciare con il cambio in folle per risparmiare carburante e freni
Vera
Falsa

27

È consigliabile che gli pneumatici invernali vengano montati su tutte le ruote
Vera
Falsa

28

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, si blocchino soltanto le ruote di un lato
Vera
Falsa

29

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve contemporaneamente premere a fondo freno e frizione
Vera
Falsa

30

Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per la frenatura di servizio quando si circola su strade a forte pendenza, in modo da ridurre il surriscaldamento degli elementi frenanti
Vera
Falsa

31

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Vera
Falsa

32

Un veicolo con sospensioni inefficienti aumenta l'affaticamento alla guida del conducente
Vera
Falsa

33

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
Vera
Falsa

34

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre l'inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico del veicolo
Vera
Falsa

35

Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Vera
Falsa

36

Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Vera
Falsa

37

Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
Vera
Falsa

38

Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada
Vera
Falsa

39

Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
Vera
Falsa

40

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE