Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
Vera
Falsa

2

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori possono essere sostituiti con una sospensione rinforzata
Vera
Falsa

3

La precisione della sterzata è influenzata dall'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
Vera
Falsa

4

La "durezza" dello sterzo può essere indice di insufficiente pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

5

L'impianto di scarico deve essere integralmente sostituito a ogni cambio di lubrificante
Vera
Falsa

6

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

7

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo occorre svuotarne immediatamente il serbatoio del carburante
Vera
Falsa

8

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a irrigidire il veicolo, in modo che il conducente percepisca chiaramente tutti i saltellamenti del veicolo dovuti ad irregolarità della strada
Vera
Falsa

9

La rottura del servosterzo si manifesta con un'eccessiva facilità di manovra dello sterzo
Vera
Falsa

10

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura si riduce
Vera
Falsa

11

La precisione della sterzata non è influenzata dalle cattive condizioni delle sospensioni e degli ammortizzatori
Vera
Falsa

12

Il coefficiente di aderenza basso diminuisce i consumi di carburante
Vera
Falsa

13

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

14

Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

15

Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
Vera
Falsa

16

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva
Vera
Falsa

17

Il coefficiente di aderenza basso limita la velocità alla quale è possibile percorrere una curva in sicurezza
Vera
Falsa

18

La forza aderente si oppone allo slittamento verso l'esterno della curva
Vera
Falsa

19

L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Vera
Falsa

20

La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

21

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in alto
Vera
Falsa

22

Dopo un incidente, il rischio che scoppi un incendio è maggiore se il veicolo è dotato di interruttore inerziale, che blocca l'afflusso di carburante al motore
Vera
Falsa

23

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

24

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

25

Su un motociclo, per lo spegnimento del motore nelle situazioni ordinarie, è preferibile utilizzare la chiave di accensione anziché l'interruttore di emergenza
Vera
Falsa

26

L'azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
Vera
Falsa

27

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Vera
Falsa

28

La forza aderente non dipende dalla pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

29

Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
Vera
Falsa

30

Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate
Vera
Falsa

31

L'A.B.S. è in grado di agire su tutte le ruote, intervenendo di volta in volta su quelle che stanno per bloccarsi durante la frenata
Vera
Falsa

32

Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
Vera
Falsa

33

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la tossicità
Vera
Falsa

34

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

35

L'A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

36

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

37

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre sostituirla
Vera
Falsa

38

Le sospensioni di un veicolo a motore sono realizzate in modo da non necessitare di verifiche e manutenzioni per tutta la durata della garanzia del veicolo
Vera
Falsa

39

Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
Vera
Falsa

40

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE