Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza permette il blocco istantaneo delle ruote
Vera
Falsa

2

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce quando trasporta un passeggero
Vera
Falsa

3

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare il ribaltamento
Vera
Falsa

4

Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Vera
Falsa

5

Il freno di stazionamento deve essere utilizzato per bloccare il veicolo in sosta o per situazioni di emergenza
Vera
Falsa

6

Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
Vera
Falsa

7

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Vera
Falsa

8

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa

9

La convergenza delle ruote ha influenza sulla precisione della sterzata
Vera
Falsa

10

Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
Vera
Falsa

11

L'interruttore di emergenza di cui sono muniti i veicoli a motore a due ruote, se guasto, deve essere riparato al più presto
Vera
Falsa

12

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

13

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
Vera
Falsa

14

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a smorzare gli urti trasmessi dalle asperità del terreno
Vera
Falsa

15

Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
Vera
Falsa

16

La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito
Vera
Falsa

17

Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi per le sospensioni è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di un bar
Vera
Falsa

18

Il servofreno a depressione non può funzionare a motore spento
Vera
Falsa

19

Fuori dei centri abitati, i veicoli possono circolare anche senza silenziatore
Vera
Falsa

20

Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
Vera
Falsa

21

Al fine di garantire la sicurezza della circolazione occorre verificare periodicamente l'assenza di giochi anomali allo sterzo
Vera
Falsa

22

Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
Vera
Falsa

23

Se lo sterzo vibra è bene far controllare la bilanciatura delle ruote anteriori
Vera
Falsa

24

La precisione della sterzata è influenzata dalla scarsa pressione dell'olio di lubrificazione
Vera
Falsa

25

In caso di principio d'incendio del veicolo, in mancanza di estintore, si può gettare sabbia o terra alla base delle fiamme
Vera
Falsa

26

La forza aderente aumenta se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

27

L'azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
Vera
Falsa

28

Le sospensioni possono diventare inefficienti per usura o per aver subito urti troppo forti
Vera
Falsa

29

La forza aderente diminuisce se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

30

Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Vera
Falsa

31

È sconsigliabile sistemare oggetti sotto il sedile del conducente per evitare che, scivolando durante la marcia, vadano ad intralciare i movimenti dell'autista
Vera
Falsa

32

Gli impianti di frenatura dei veicoli leggeri sono spesso dotati di servofreno
Vera
Falsa

33

Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
Vera
Falsa

34

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

35

Se il parabrezza è coperto dalla polvere, bisogna utilizzare il dispositivo di disappannamento
Vera
Falsa

36

I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
Vera
Falsa

37

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
Vera
Falsa

38

Il sovraccarico del veicolo può rendere inefficienti gli ammortizzatori
Vera
Falsa

39

L'A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

40

In un veicolo, gli ammortizzatori scarichi provocano un anomalo funzionamento del motore
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE