Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il sovraccarico del veicolo non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

2

Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
Vera
Falsa

3

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

4

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un motociclo deve essere di 1,0 millimetri
Vera
Falsa

5

Se il coefficiente di aderenza diminuisce lo spazio di frenatura aumenta
Vera
Falsa

6

Il conducente di un motociclo deve considerare che l'aderenza non dipende dal tipo di pavimentazione stradale
Vera
Falsa

7

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
Vera
Falsa

8

Poiché le autovetture sono dotate di sospensioni su ogni ruota, la rottura di una sola delle quattro non comporta problemi per la guida
Vera
Falsa

9

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

10

Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Vera
Falsa

11

L'interruttore di emergenza posto sul cavalletto laterale, serve per spegnere il motore del motociclo sulle strade in pendenza
Vera
Falsa

12

Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi agli ammortizzatori è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di mezzo bar
Vera
Falsa

13

Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
Vera
Falsa

14

Non bisogna mai invertire la posizione degli pneumatici, per permettere loro di adattarsi meglio
Vera
Falsa

15

La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
Vera
Falsa

16

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare solo la pressione di gonfiaggio degli pneumatici delle ruote motrici
Vera
Falsa

17

Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
Vera
Falsa

18

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

19

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

20

Le sospensioni di un veicolo a motore sono in genere poste sulle ruote anteriori, ma non su quelle posteriori
Vera
Falsa

21

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione opposta a quella della ruota forata
Vera
Falsa

22

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
Vera
Falsa

23

Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
Vera
Falsa

24

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
Vera
Falsa

25

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

26

La forza aderente non si oppone allo slittamento causato dal vento laterale
Vera
Falsa

27

Sui motocicli è necessario verificare periodicamente i livelli di olio motore e liquido freni
Vera
Falsa

28

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

29

Il coefficiente di aderenza basso diminuisce i consumi di carburante
Vera
Falsa

30

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo, particolarmente in curva
Vera
Falsa

31

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
Vera
Falsa

32

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la pressione
Vera
Falsa

33

Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
Vera
Falsa

34

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
Vera
Falsa

35

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

36

Le sospensioni di un veicolo a motore non entrano in funzione su strada rettilinea
Vera
Falsa

37

Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
Vera
Falsa

38

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa

39

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza, permette lo spegnimento del motore qualora ci si arresti su strade a forti pendenze avendo le mani occupate sulle leve di comando
Vera
Falsa

40

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE