Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Gli ammortizzatori di un veicolo a motore non necessitano di verifiche e manutenzioni fino a quando dura la garanzia del veicolo
Vera
Falsa

2

È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
Vera
Falsa

3

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

4

Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
Vera
Falsa

5

L'impianto di scarico deve essere integralmente sostituito a ogni cambio di lubrificante
Vera
Falsa

6

Con freni squilibrati può avvenire che, in frenata, il veicolo sbandi, dirigendosi verso il lato della ruota che si blocca per prima
Vera
Falsa

7

Un veicolo con sospensioni inefficienti può avere come conseguenza l'anomalo orientamento dei proiettori anabbaglianti
Vera
Falsa

8

L'uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell'efficienza frenante
Vera
Falsa

9

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno
Vera
Falsa

10

Nei veicoli a motore a due ruote non è necessario il periodico controllo della tensione della catena di trasmissione, perché la stessa è dotata di tenditore automatico
Vera
Falsa

11

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la tossicità
Vera
Falsa

12

La forza aderente diminuisce se l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

13

L'uso del telefono cellulare senza l'ausilio del "viva-voce" o dell'auricolare è vietato durante la guida
Vera
Falsa

14

Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
Vera
Falsa

15

Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l'apposita vaschetta trasparente
Vera
Falsa

16

Prima di iniziare un lungo viaggio, è opportuno aumentare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Vera
Falsa

17

La pressione di gonfiaggio degli pneumatici va stabilita in base al materiale con cui sono realizzati i cerchioni (acciaio, lega leggera, ecc.)
Vera
Falsa

18

La rottura del servosterzo si manifesta con un'eccessiva facilità di manovra dello sterzo
Vera
Falsa

19

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura della catena di trasmissione pregiudica la velocità di marcia, ma non la sicurezza
Vera
Falsa

20

Per una maggiore sicurezza, sulle ruote dello stesso asse bisogna utilizzare pneumatici uguali
Vera
Falsa

21

Le sospensioni di un veicolo a motore sono in genere poste sulle ruote anteriori, ma non su quelle posteriori
Vera
Falsa

22

Se il tubo di scarico del silenziatore si fora e non si intende sostituirlo a breve, lo si può riparare avvolgendolo con lana di vetro e nastro isolante
Vera
Falsa

23

L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Vera
Falsa

24

In caso di foratura di un pneumatico, lo sterzo tira nella direzione della ruota forata
Vera
Falsa

25

La forza aderente risulta maggiore se l'asfalto è asciutto e pulito
Vera
Falsa

26

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

27

L'azione frenante esercitata dal motore è massima se si inserisce la prima marcia del cambio di velocità
Vera
Falsa

28

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa

29

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità
Vera
Falsa

30

Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
Vera
Falsa

31

Le sospensioni del veicolo devono essere sostituite all'incirca ogni trentamila chilometri
Vera
Falsa

32

Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
Vera
Falsa

33

La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici dipende dal carico del veicolo e dal numero dei passeggeri trasportati
Vera
Falsa

34

In caso di foratura, prima di procedere alla sostituzione della ruota, è opportuno far scendere dal veicolo tutti i passeggeri, facendoli sistemare, per ragioni di sicurezza, fuori dalla carreggiata
Vera
Falsa

35

L'A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

36

Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
Vera
Falsa

37

La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
Vera
Falsa

38

Sui veicoli a motore a due ruote, non vi sono liquidi di cui occorre fare un controllo dei livelli perché i serbatoi sono sigillati
Vera
Falsa

39

Il conducente può in ogni caso regolare la rigidità degli ammortizzatori
Vera
Falsa

40

In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE