Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il coefficiente di aderenza basso riduce lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

2

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

3

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito dal carico non stabilmente fissato
Vera
Falsa

4

Tutti i veicoli sono dotati del freno di stazionamento che si aziona con comando manuale
Vera
Falsa

5

Il coefficiente di aderenza basso rende pericolose le frenate brusche
Vera
Falsa

6

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo della parte centrale e dei bordi
Vera
Falsa

7

Il servofreno a depressione può funzionare anche a motore spento, purché sia inserita la chiave di accensione nel quadro
Vera
Falsa

8

La precisione della sterzata è influenzata dall'eccessiva temperatura del liquido di raffreddamento
Vera
Falsa

9

Sui motocicli raffreddati ad aria, il livello del liquido di raffreddamento può essere controllato da un'apposita finestrella posta tra le alettature del motore
Vera
Falsa

10

In caso di lesioni o rottura del vetro anteriore del veicolo, bisogna ripararlo con del nastro adesivo trasparente
Vera
Falsa

11

I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
Vera
Falsa

12

Ai fini della sicurezza, nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente che la catena di trasmissione sia ben lubrificata
Vera
Falsa

13

Il coefficiente di aderenza basso favorisce lo slittamento in curva
Vera
Falsa

14

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
Vera
Falsa

15

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sostituisce il dispositivo di accensione a chiave
Vera
Falsa

16

Nei veicoli a motore a due ruote, la rottura improvvisa della catena di trasmissione può causare il bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente perdita del controllo del veicolo
Vera
Falsa

17

Occorre verificare che nel serbatoio del dispositivo lavacristallo sia sempre presente liquido per detergere i vetri
Vera
Falsa

18

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

19

L'A.B.S. consente di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

20

Il sovraccarico del veicolo può comportare la temporanea inefficienza delle sospensioni
Vera
Falsa

21

L'applicazione del "ruotino" (ruota di scorta di ridotte dimensioni), consente di raggiungere la velocità di 120 km/h
Vera
Falsa

22

Nei veicoli a motore a due ruote, se la catena di trasmissione mostra segni di usura occorre rinforzarla con filo di ferro di tipo idoneo
Vera
Falsa

23

Le parti dell'impianto frenante maggiormente sollecitate dalle alte temperature sono le guarnizioni di attrito
Vera
Falsa

24

Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
Vera
Falsa

25

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
Vera
Falsa

26

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un motociclo deve essere di 1,0 millimetri
Vera
Falsa

27

Chi conduce un motociclo deve considerare che l'aderenza diminuisce sulle strisce della segnaletica orizzontale in caso di pioggia
Vera
Falsa

28

L'impianto di scarico ha lo scopo di convogliare i gas di scarico verso l'esterno dopo averne abbassato la temperatura
Vera
Falsa

29

La forza aderente consente al veicolo di percorrere la traiettoria voluta
Vera
Falsa

30

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

31

La forza aderente, se eccessiva, comporta il surriscaldamento dei freni
Vera
Falsa

32

Gli ammortizzatori scarichi provocano un comportamento anomalo del veicolo in frenata
Vera
Falsa

33

La forza aderente consente il movimento del veicolo
Vera
Falsa

34

L'A.B.S. impedisce, durante la frenata, di modificare la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

35

Gli ammortizzatori di un veicolo, se sono del tipo a circuito sigillato, non necessitano di manutenzione
Vera
Falsa

36

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

37

I veicoli muniti di pneumatici invernali devono rispettare limiti di velocità massima inferiori a quelli ordinari
Vera
Falsa

38

Il sovraccarico del veicolo comporta maggiori difficoltà di guida, mentre non comporta problemi per le sospensioni
Vera
Falsa

39

Se lo sterzo vibra si deve far controllare la bilanciatura delle ruote posteriori
Vera
Falsa

40

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE