Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Nei veicoli a motore a due ruote è possibile spegnere il motore anche tramite l'interruttore di emergenza posto sul manubrio
Vera
Falsa

2

L'A.B.S. agisce anche quando l'asfalto è bagnato
Vera
Falsa

3

Nei veicoli a motore a due ruote, è possibile sostituire il pignone motore e la corona della ruota in modo da modificare il rapporto di trasmissione
Vera
Falsa

4

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a mantenere il veicolo fermo anche su strada in pendenza
Vera
Falsa

5

Un veicolo con sospensioni inefficienti ha problemi di tenuta di strada
Vera
Falsa

6

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
Vera
Falsa

7

Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati
Vera
Falsa

8

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve contemporaneamente premere a fondo freno e frizione
Vera
Falsa

9

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

10

Quando il veicolo percorre una curva è assoggettato ad una forza che tende a spostarlo verso l'interno
Vera
Falsa

11

L'impianto di scarico ha lo scopo di ridurre l'inquinamento atmosferico causato dai gas di scarico del veicolo
Vera
Falsa

12

Sui motocicli, il livello del l'olio motore deve essere controllato con il motore in funzione al minimo e la moto sistemata sul cavalletto
Vera
Falsa

13

L'A.B.S. impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

14

Ai fini della sicurezza della circolazione, nei veicoli a motore a due ruote è opportuno verificare periodicamente l'usura della catena di trasmissione
Vera
Falsa

15

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

16

Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
Vera
Falsa

17

La forza aderente aumenta se l'asfalto è rugoso
Vera
Falsa

18

Per smontare una ruota da sostituire bisogna fissare il martinetto (cric) in un punto qualsiasi del longherone del veicolo
Vera
Falsa

19

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
Vera
Falsa

20

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
Vera
Falsa

21

Il servosterzo migliora l'azione frenante del veicolo
Vera
Falsa

22

Il coefficiente di aderenza basso aumenta lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

23

La "durezza" dello sterzo può essere indice di insufficiente pressione dei pneumatici
Vera
Falsa

24

Una frenatura poco efficiente può essere causata da eccessive e ripetute frenate
Vera
Falsa

25

L'A.B.S. non agisce sulle ruote motrici
Vera
Falsa

26

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

27

L'A.B.S. impedisce di utilizzare la massima forza aderente, in frenata
Vera
Falsa

28

Nei veicoli a motore a due ruote, il livello dell'olio deve essere controllato a veicolo perfettamente orizzontale, poggiato con le ruote a terra e non sul cavalletto
Vera
Falsa

29

Il sovraccarico non causa problemi agli ammortizzatori di un veicolo a motore se il conducente adotta uno stile di guida prudente
Vera
Falsa

30

La trasparenza e la pulizia dei vetri dei finestrini del veicolo garantiscono una migliore visibilità esterna
Vera
Falsa

31

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di ghiaccio
Vera
Falsa

32

L'uso prolungato e ripetuto dei freni, provocandone il surriscaldamento, comporta la diminuzione dell'efficienza frenante
Vera
Falsa

33

Occorre verificare le spazzole del tergicristallo per sostituirle se sono consumate
Vera
Falsa

34

Il sovraccarico del veicolo può comportare la rottura delle sospensioni
Vera
Falsa

35

L'A.B.S. impedisce, durante la frenata, di modificare la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

36

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare lo slittamento
Vera
Falsa

37

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo ai bordi
Vera
Falsa

38

L'A.B.S. non si attiva se gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

39

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in basso
Vera
Falsa

40

Nei veicoli con rimorchio, la pressione di gonfiaggio degli pneumatici del veicolo trainante deve essere uguale a quella degli pneumatici del rimorchio
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE