Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Se il veicolo è sovraccarico, per evitare problemi agli ammortizzatori è sufficiente aumentare la pressione dei pneumatici di mezzo bar
Vera
Falsa

2

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

3

Un veicolo a motore è dotato di sospensioni oppure di ammortizzatori, ma difficilmente di tutti e due
Vera
Falsa

4

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada piccolo (curva stretta)
Vera
Falsa

5

In caso di mal funzionamento del servosterzo, lo sterzo diventa "pesante"
Vera
Falsa

6

Il sovraccarico ripetuto del veicolo può comportare la rapida usura delle sospensioni
Vera
Falsa

7

Percorrendo lunghe e ripide discese è necessario inserire una marcia bassa per evitare di surriscaldare i freni
Vera
Falsa

8

Sui motocicli, il livello del lubrificante va controllato con il veicolo in piano e dopo aver spento il motore da alcuni minuti
Vera
Falsa

9

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un raggio di curvatura della strada ampio (curva larga)
Vera
Falsa

10

Dopo un incidente, se c'è un principio d'incendio del veicolo alimentato a GPL, occorre smontare subito il serbatoio contenente il carburante
Vera
Falsa

11

Per una maggiore sicurezza, bisogna controllare le condizioni dei pneumatici anche sui lati, per prevenire improvvisi scoppi o sgonfiamenti
Vera
Falsa

12

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a garantire un buon confort di marcia
Vera
Falsa

13

L'A.B.S. favorisce il bloccaggio delle ruote
Vera
Falsa

14

Nei veicoli a motore a due ruote, la catena di trasmissione deve essere pulita con detergente sgrassante, ma assolutamente non lubrificata per non far slittare il cambio
Vera
Falsa

15

Per sostituire una ruota, dopo aver sollevato il veicolo e inserito la ruota di scorta, bisogna stringere leggermente i bulloni a veicolo sollevato e completarne il bloccaggio solo dopo averlo abbassato
Vera
Falsa

16

Nei veicoli a motore a due ruote, per poter avviare il motore, è necessario che l'interruttore di emergenza posto sul manubrio sia posizionato su ON/Avviamento
Vera
Falsa

17

I pannelli a messaggio variabile forniscono indicazioni di pericolo ma non possono avere valore prescrittivo (di obbligo, di divieto)
Vera
Falsa

18

I sistemi di navigazione satellitare presenti su alcuni veicoli devono essere programmati mentre il veicolo è in movimento
Vera
Falsa

19

L'A.B.S. agisce anche quando gli pneumatici sono usurati
Vera
Falsa

20

L'A.B.S. è in grado di agire su tutte le ruote, intervenendo di volta in volta su quelle che stanno per bloccarsi durante la frenata
Vera
Falsa

21

Per facilitare lo spegnimento del motore, i veicoli a motore a due ruote sono equipaggiati di un interruttore d'emergenza azionabile con la pressione del piede destro
Vera
Falsa

22

Eccessivi giochi allo sterzo rendono imprecisa la traiettoria del veicolo
Vera
Falsa

23

Negli impianti di frenatura, l'energia cinetica dell'autoveicolo viene trasformata in calore grazie all'attrito
Vera
Falsa

24

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi provocano un maggior consumo di lubrificante
Vera
Falsa

25

Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
Vera
Falsa

26

Le sospensioni di un veicolo a motore servono a irrigidire il veicolo, in modo che il conducente percepisca chiaramente tutti i saltellamenti del veicolo dovuti ad irregolarità della strada
Vera
Falsa

27

In un veicolo a motore, gli ammortizzatori scarichi aumentano il rischio di rottura delle molle delle sospensioni
Vera
Falsa

28

Per la sostituzione di una ruota conviene stazionare il veicolo su un terreno orizzontale e stabile
Vera
Falsa

29

Chi fa uso di catene da neve non omologate è sanzionabile come se ne fosse sprovvisto
Vera
Falsa

30

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'eccessivo gioco del pedale della frizione
Vera
Falsa

31

È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
Vera
Falsa

32

Il sistema automatico di rilevamento della pressione di gonfiaggio dei pneumatici fa aumentare la sicurezza dei veicoli che ne sono dotati
Vera
Falsa

33

Il volante deve essere impugnato nella sua parte bassa, con entrambe le mani sotto le razze
Vera
Falsa

34

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

35

Quando la strada è bagnata, se il veicolo che mi precede solleva dell'acqua che mi sporca il parabrezza, devo sorpassarlo immediatamente
Vera
Falsa

36

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore di emergenza permette lo spegnimento del motore senza staccare le mani dal manubrio
Vera
Falsa

37

Le sospensioni possono diventare inefficienti per usura o per aver subito urti troppo forti
Vera
Falsa

38

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da un carico posto in alto
Vera
Falsa

39

Per una maggiore sicurezza, bisogna utilizzare esclusivamente pneumatici delle dimensioni previste dall'omologazione del veicolo
Vera
Falsa

40

Il climatizzatore può essere utilmente impiegato anche nel periodo invernale, per sbrinare velocemente il parabrezza
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE