Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Elementi costitutivi del veicolo, manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada, comportamenti e cautele di guida

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

L'A.B.S. consente di correggere la traiettoria del veicolo anche durante una frenata di emergenza
Vera
Falsa

2

Il sovraccarico del veicolo può comportare un'usura precoce degli ammortizzatori
Vera
Falsa

3

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna immediatamente diminuire la pressione esercitata sul pedale del freno
Vera
Falsa

4

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dalla presenza d'aria o vapore nel circuito frenante idraulico
Vera
Falsa

5

Il cambio delle pastiglie dei freni è un'operazione di manutenzione ordinaria che può essere svolta da qualunque conducente
Vera
Falsa

6

Su discese molto ripide è bene viaggiare con il freno a mano inserito parzialmente
Vera
Falsa

7

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo eccessivo delle guarnizioni frenanti
Vera
Falsa

8

In caso di frenata di emergenza, il conducente deve contemporaneamente premere a fondo freno e frizione
Vera
Falsa

9

Nei veicoli a motore a due ruote, è opportuno verificare periodicamente la corretta tensione della catena di trasmissione
Vera
Falsa

10

Durante la guida è consentito utilizzare il cellulare per comporre sms
Vera
Falsa

11

Il ribaltamento in curva del veicolo è favorito da una ridotta distanza fra ruote dello stesso asse (carreggiata stretta)
Vera
Falsa

12

Il volante non può essere regolato in altezza
Vera
Falsa

13

L'A.B.S. rende la frenata più sicura perché impedisce alle ruote di bloccarsi
Vera
Falsa

14

Dopo un incidente, se c'è un rischio d'incendio del veicolo è opportuno spegnere il quadro elettrico girando la chiave di accensione
Vera
Falsa

15

Quando il veicolo percorre una curva si deve aumentare la velocità per evitare lo slittamento
Vera
Falsa

16

Lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici di un autoveicolo deve essere di 1,6 millimetri
Vera
Falsa

17

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dal consumo irregolare dei tamburi o dei dischi
Vera
Falsa

18

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto di foglie
Vera
Falsa

19

La forza aderente aumenta se l'asfalto è coperto dal fango
Vera
Falsa

20

La forza ribaltante in curva diminuisce all'aumentare della velocità
Vera
Falsa

21

Quando si trasportano bambini è consigliabile inserire il dispositivo di sicurezza che impedisce l'apertura delle portiere dall'interno del veicolo
Vera
Falsa

22

Il freno di stazionamento deve essere in grado di tenere bloccato il veicolo in sosta anche su strade in pendenza
Vera
Falsa

23

La rigidità degli ammortizzatori di un veicolo a motore può essere controllata dal proprietario del veicolo, senza ricorrere ad un'officina specializzata
Vera
Falsa

24

Le sospensioni di un veicolo a motore sono poste tra il telaio e le ruote
Vera
Falsa

25

Sui motocicli, il livello del liquido freni si verifica controllando l'apposita vaschetta trasparente
Vera
Falsa

26

In caso di frenata di emergenza, con entrata in azione dell'ABS, bisogna continuare a premere con forza il pedale, senza allentare la pressione
Vera
Falsa

27

Il sovraccarico ripetuto del veicolo può comportare la rapida usura delle sospensioni
Vera
Falsa

28

È consigliabile sostituire gli pneumatici dopo alcuni anni, anche se non sono consumati
Vera
Falsa

29

Dopo il lavaggio del veicolo, è opportuno eseguire una prova di frenata
Vera
Falsa

30

Il freno di stazionamento si utilizza durante la marcia, per frenare o arrestare il veicolo
Vera
Falsa

31

La pressione di gonfiaggio troppo bassa degli pneumatici ne provoca l'anomalo consumo ai bordi
Vera
Falsa

32

Nei veicoli a motore a due ruote, l'interruttore d'emergenza ha la funzione di freno di stazionamento
Vera
Falsa

33

Una frenatura poco efficiente o squilibrata può essere causata dall'utilizzo di veicoli con alimentazione a metano su strade di montagna
Vera
Falsa

34

Per migliorare il raffreddamento degli pneumatici, bisogna diminuire la pressione di gonfiaggio
Vera
Falsa

35

Per garantire l'aderenza e la stabilità del veicolo, bisogna controllare che la pressione di gonfiaggio degli pneumatici sia quella consigliata dalla casa costruttrice
Vera
Falsa

36

Durante le operazioni di sostituzione di una ruota tramite il martinetto (cric), bisogna evitare di mettersi sotto il veicolo
Vera
Falsa

37

La forza aderente si oppone allo slittamento dello pneumatico sull'asfalto
Vera
Falsa

38

Non bisogna mai invertire la posizione degli pneumatici, per permettere loro di adattarsi meglio
Vera
Falsa

39

Quando il veicolo percorre una curva, la velocità eccessiva può provocarne il ribaltamento
Vera
Falsa

40

Se il coefficiente di aderenza è basso bisogna ridurre la velocità solo in curva
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE