Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

Il limite massimo di velocità per un autocarro fino a 3,5 tonnellate sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h
Vera
Falsa

2

Si è tenuti a regolare la velocità in funzione della velocità dei veicoli che seguono
Vera
Falsa

3

La velocità deve essere moderata nei tratti di strada a visuale non libera
Vera
Falsa

4

Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h
Vera
Falsa

5

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per i ciclomotori
Vera
Falsa

6

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio
Vera
Falsa

7

Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una strada extraurbana principale è di 90 km/h
Vera
Falsa

8

Si deve, in particolare, regolare la velocità in presenza di lavori in corso
Vera
Falsa

9

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Vera
Falsa

10

Nel caso in cui un veicolo rimanga fermo tra le barriere chiuse del passaggio a livello occorre adoperarsi in ogni modo per presegnalare il pericolo a eventuali treni in transito
Vera
Falsa

11

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Vera
Falsa

12

La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo un incrocio
Vera
Falsa

13

Il conducente deve regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
Vera
Falsa

14

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si può avere un'anomalia al differenziale
Vera
Falsa

15

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i motocicli
Vera
Falsa

16

Il limite massimo di velocità per un'autovettura in caso di precipitazioni atmosferiche su strade extraurbane principali è di 90 km/h
Vera
Falsa

17

È obbligatorio ridurre la velocità nelle strade provinciali
Vera
Falsa

18

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio con precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo che ha impegnato per primo l'incrocio
Vera
Falsa

19

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni
Vera
Falsa

20

Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

21

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alla propria abilità alla guida
Vera
Falsa

22

Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre scaricare rapidamente il veicolo per salvare almeno il carico
Vera
Falsa

23

È obbligatorio regolare la velocità in caso di nebbia o foschia
Vera
Falsa

24

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 110 km/h per autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

25

Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/h
Vera
Falsa

26

Il limite massimo di velocità per un motociclo nei centri abitati, è ordinariamente di 50 km/h
Vera
Falsa

27

I passaggi a livello vanno affrontati a velocità molto elevata per evitare di rimanere bloccati sulla linea ferroviaria
Vera
Falsa

28

Il limite massimo di velocità per un'autovettura, in presenza di apposito segnale in tratti di autostrade con particolari caratteristiche, è di 150 km/h
Vera
Falsa

29

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per motocicli
Vera
Falsa

30

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per autocarri di massa complessiva fino a 3,5 t
Vera
Falsa

31

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola gommata è di 40 km/h
Vera
Falsa

32

Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi trainare da altri utenti
Vera
Falsa

33

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle caratteristiche della strada
Vera
Falsa

34

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
Vera
Falsa

35

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali
Vera
Falsa

36

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa
Vera
Falsa

37

È obbligatorio ridurre la velocità in prossimità degli autovelox
Vera
Falsa

38

Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h
Vera
Falsa

39

Quando il traffico risulta canalizzato, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Vera
Falsa

40

Si deve diminuire la velocità quando si è seguiti da un autobus di linea
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE