Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi in prossimità degli attraversamenti pedonali
Vera
Falsa

2

È obbligo del conducente regolare la velocità in relazione al carico del veicolo
Vera
Falsa

3

Il limite massimo di velocità per una macchina agricola con pneumatici è di 50 km/h
Vera
Falsa

4

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 90 km/h per i motocicli
Vera
Falsa

5

Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre svuotare rapidamente il serbatoio per evitare incendi in caso di collisione col treno
Vera
Falsa

6

È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada a visibilità limitata
Vera
Falsa

7

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Vera
Falsa

8

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità consentito sulle autostrade è di 110 km/h in caso di pioggia
Vera
Falsa

9

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi ogni volta che si percorre un cavalcavia
Vera
Falsa

10

Si deve regolare la velocità in base alle condizioni del fondo stradale (presenza di buche, sconnessioni, fogliame bagnato)
Vera
Falsa

11

Nel caso in cui, per un guasto al veicolo, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre adoperarsi per rimuovere il veicolo al più presto, ad esempio facendosi trainare da altri utenti
Vera
Falsa

12

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 70 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto imbarcazioni
Vera
Falsa

13

Sulle strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità per le macchine agricole e le macchine operatrici è di 70 km/h, se hanno in funzione il dispositivo a luce gialla lampeggiante
Vera
Falsa

14

L'eccessiva velocità in curva può determinare il ribaltamento del veicolo
Vera
Falsa

15

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso frenare se il veicolo è dotato di servofreno
Vera
Falsa

16

Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h
Vera
Falsa

17

È obbligatorio regolare la velocità nelle forti discese
Vera
Falsa

18

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, diventa difficoltoso muovere lo sterzo se il veicolo è dotato di servosterzo
Vera
Falsa

19

Lungo le corsie di canalizzazione, è possibile che nella corsia di destra si circoli ad una velocità superiore a quella di sinistra
Vera
Falsa

20

È obbligatorio ridurre la velocità in prossimità degli autovelox
Vera
Falsa

21

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per le autovetture che trainano un rimorchio per il trasporto di motocicli
Vera
Falsa

22

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 100 km/h per le autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

23

Il limite massimo di velocità per un'autovettura su una qualsiasi autostrada è di 150 km/h
Vera
Falsa

24

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, non occorre rallentare, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Vera
Falsa

25

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare per potersi fermare, se necessario
Vera
Falsa

26

È obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle intersezioni
Vera
Falsa

27

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 80 km/h per autovetture con rimorchio per trasporto di imbarcazioni
Vera
Falsa

28

Si deve tenere una velocità regolata in funzione del tempo che abbiamo a disposizione
Vera
Falsa

29

È obbligatorio regolare la velocità sulle strade extraurbane secondarie, ma non in quelle principali
Vera
Falsa

30

Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta pericolosamente lo spazio di frenatura
Vera
Falsa

31

È obbligatorio ridurre la velocità solo se l'autovettura è scarica
Vera
Falsa

32

Nei veicoli dotati di servofreno, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, aumenta il rischio di provocare incidenti
Vera
Falsa

33

Il limite massimo di velocità dei quadricicli fuori dai centri abitati è di 70 km/h
Vera
Falsa

34

Si deve diminuire la velocità ogni qualvolta si incontra un segnale stradale di indicazione
Vera
Falsa

35

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h
Vera
Falsa

36

Per una maggiore sicurezza, è conveniente percorrere le lunghe discese con il cambio in folle e a motore spento, risparmiando così anche carburante
Vera
Falsa

37

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando i pedoni, che sono sul percorso, danno segni d'incertezza
Vera
Falsa

38

La velocità deve essere particolarmente moderata subito dopo un incrocio
Vera
Falsa

39

Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con il motore acceso
Vera
Falsa

40

I tratti di strada in curva debbono essere percorsi con il pedale della frizione abbassato
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE