Home Quiz patente b Quiz patente per argomento Statistiche Quiz divisi per segnale Lista domande News Registrazione

Quiz patente per argomento

Quiz patente B Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione. Tutte le domande che possono capitare nella prova di teoria dell'esame della patente B 2015

Limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione

Domande da 1 a 10
Domande da 11 a 20
Domande da 21 a 30
Domande da 31 a 40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40

1

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando gli animali che si trovano sulla strada danno segni di spavento
Vera
Falsa

2

Il limite massimo di velocità degli autocarri nei centri abitati è di 40 km/h
Vera
Falsa

3

Il limite massimo di velocità consentito su qualsiasi autostrada è di 150 km/h
Vera
Falsa

4

Su strade extraurbane principali il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con rimorchio leggero
Vera
Falsa

5

Salvo diversa segnalazione, il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane principali è di 100 km/h
Vera
Falsa

6

Il limite massimo di velocità per una macchina operatrice gommata è di 50 km/h
Vera
Falsa

7

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per autocaravan di massa complessiva fino a 3,5t
Vera
Falsa

8

Attraversare un passaggio a livello senza rispettare tutte le norme previste, può mettere in pericolo l'incolumità di molte persone che viaggino su un treno in transito
Vera
Falsa

9

Il limite di velocità sulle autostrade per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 100 km/h
Vera
Falsa

10

Il conducente deve regolare la velocità in modo da non costituire disordine per la circolazione
Vera
Falsa

11

Il limite massimo di velocità per un autocarro di massa complessiva fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è di 120 km/h
Vera
Falsa

12

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 80 km/h per motocicli
Vera
Falsa

13

Nei veicoli dotati di servofreno a depressione, se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ottiene la stessa forza frenante che si ha con il motore acceso
Vera
Falsa

14

È obbligatorio ridurre la velocità quando sia difficoltoso l'incrocio con altri veicoli
Vera
Falsa

15

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h per i motocicli
Vera
Falsa

16

Il limite massimo di velocità per un'autovettura sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h
Vera
Falsa

17

È obbligatorio regolare la velocità nei tratti di strada coperti da ghiaccio
Vera
Falsa

18

È obbligatorio ridurre la velocità e all'occorrenza fermarsi quando riesce malagevole l'incrocio con altri veicoli
Vera
Falsa

19

Il limite massimo di velocità per un'autovettura nei centri abitati è sempre di 50 km/h
Vera
Falsa

20

Il limite di velocità sulle strade extraurbane principali per coloro che hanno conseguito la patente da meno di 3 anni è di 90 km/h
Vera
Falsa

21

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, si ha un sovraccarico di corrente elettrica
Vera
Falsa

22

Il limite massimo di velocità per un'autovettura in presenza di segnali su una strada urbana con particolari caratteristiche è di 70 km/h
Vera
Falsa

23

Nel caso in cui, per un guasto alla propria autovettura, si rimane bloccati sulla sede ferroviaria di un passaggio a livello, occorre svuotare rapidamente il serbatoio per evitare incendi in caso di collisione col treno
Vera
Falsa

24

Il limite massimo di velocità su strade extraurbane secondarie è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan con massa complessiva di 900 chilogrammi
Vera
Falsa

25

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio con precedenza, in caso di incidente la responsabilità sarà del conducente del veicolo che ha impegnato per primo l'incrocio
Vera
Falsa

26

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, in caso di nebbia fitta, con visibilità inferiore a 100 m, possono essere imposti limiti massimi temporanei di velocità, non superiori a 50 km/h
Vera
Falsa

27

Se si attraversa ad alta velocità un incrocio avendo diritto di precedenza, in caso di incidente, non può escludersi un concorso di colpa
Vera
Falsa

28

Si deve regolare la velocità in base allo stato di manutenzione e pulizia della strada
Vera
Falsa

29

È obbligatorio regolare la velocità nei passaggi ingombrati
Vera
Falsa

30

Il limite massimo di velocità per qualsiasi veicolo nei centri abitati è di 60 km/h
Vera
Falsa

31

In un centro abitato, se si vede un pallone rotolare sulla carreggiata, bisogna rallentare progressivamente, per evitare di essere tamponati dal veicolo che segue
Vera
Falsa

32

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 70 km/h per autovettura che traina un caravan
Vera
Falsa

33

Il limite massimo di velocità sulle strade extraurbane secondarie è di 90 km/h per i motocicli
Vera
Falsa

34

È obbligatorio regolare la velocità in prossimità delle scuole
Vera
Falsa

35

Il limite massimo di velocità sulle autostrade è di 130 km/h per le autovetture con rimorchio
Vera
Falsa

36

Su strade extraurbane secondarie il limite massimo di velocità è di 80 km/h per autovetture con carrello appendice
Vera
Falsa

37

Il limite massimo di velocità per un autoveicolo fino a 3,5 tonnellate sulle autostrade è ordinariamente di 130 km/h
Vera
Falsa

38

Il conducente deve regolare la velocità in relazione alle condizioni della strada
Vera
Falsa

39

In autostrada, nella corsia riservata al sorpasso, non è consentito superare la velocità di 110 km/h
Vera
Falsa

40

Se si percorre una lunga discesa con il cambio in folle e a motore spento, conviene estrarre la chiave di accensione del veicolo
Vera
Falsa
Domanda Successiva Domanda Precedente Visualizza tutte le domande
NUOVA SCHEDA ARGOMENTI STATISTICHE